Al funzionario tipo della pubblica amministrazione italiana la busta paga offre 930 euro lordi all'anno in più di quel che…
Fonte: Fonte: Il Sole 24 Ore - 26/05/2023
Al funzionario tipo della pubblica amministrazione italiana la busta paga offre 930 euro lordi all'anno in più di quel che…
Fonte: Fonte: Il Sole 24 Ore - 26/05/2023
Fino al 31 agosto, gli statali che si trovino nell'impossibilità di lavorare, anche in modalità agile, a causa dell'eccezionale alluvione…
Fonte: Fonte: Italia Oggi - 24/05/2023
Dopo un anno circa dall'assunzione in un ente locale come istruttore amministrativo in categoria C, un dipendente comunale stipula un…
Fonte: Fonte: Il Sole 24 Ore - L'Esperto risponde - 22/05/2023
Responsabilità politica in capo ai sindaci (e ai presidenti di provincia), responsabilità gestionale in capo esclusivamente ai dirigenti. E' questa…
Fonte: Fonte: Italia Oggi - 19/05/2023
Prove tecniche sul rilascio degli estratti conto individuali ai lavoratori pubblici. Con messaggio 1727/2023, infatti, l'Inps annuncia l'emissione dell'EcoCert (estratto…
Fonte: Fonte: Italia Oggi - 19/05/2023
I comuni capoluogo italiani sono preparati ad attuare i progetti per la digitalizzazione degli enti locali nell'ambito del Pnrr, con…
Fonte: Fonte: Italia Oggi - 18/05/2023
16 Maggio 2023
La cancellazione per irreperibilità e il diritto di non essere invisibili
La cancellazione dall’anagrafe per irreperibilità accertata deve costituire l’ultimo provvedimento da adottare solo quando siano falliti tutti gli altri tentativi di giungere ad una soluzione diversa
22 Maggio 2023
La Corte di cassazione fa luce sul procedimento di cancellazione per irreperibilità
La mancata comunicazione di avvio del procedimento non rende automaticamente invalido il provvedimento finale
2 Maggio 2023
L’ufficiale di stato civile e il matrimonio dello straniero che “non s’ha da fare”
Se a volersi sposare è un cittadino non italiano, l’ufficiale dello stato civile deve pretendere l’esibizione del nulla osta previsto dall’articolo 116 del codice civile
10 Maggio 2023
Come avverrà la registrazione degli atti in ANSC?
Modalità per l’iscrizione, la trascrizione e l’annotazione degli atti dello stato civile nell’ANSC
16 Maggio 2023
IL CASO – Emissione CIE e procedura di cancellazione per irreperibilità in corso
Il procedimento deve essere interrotto?
5 Maggio 2023
Circolarità dei dati anagrafici
Arriva il codice identificativo per l’interoperabilità tra PA e gestori di servizi pubblici. Il D.M. 3 marzo 2023 e la Circolare n. 65/2023 della Direzione Centrale per i Servizi Demografici
19 Maggio 2023
La correzione degli errori nella formazione degli atti di stato civile
L'importante revisione dell’art. 98 del d.P.R. 396/2000 che amplia l’attività ed il ruolo dell’ufficiale dello stato civile riducendo nel contempo il ricorso all’autorità giudiziaria
23 Maggio 2023
IL CASO – Relazione di parentela all’interno dello stato di famiglia
Come si assegna in caso di aggregazione?
18 Maggio 2023
Stato civile digitale: sperimentazione in corso
Dodici i Comuni impegnati nei test del sistema che introdurrà processi amministrativi più snelli e nuovi servizi al cittadino su ANPR
15 Maggio 2023
Carta d’Identità Elettronica (CIE): ancora più semplice, veloce e sicura
Semplificate le procedure, per usufruire dei servizi i cittadini potranno scegliere se utilizzare la carta fisica, accedere tramite email o l’App CieID