È pervenuta, tramite il sistema ANPR, una richiesta di residenza da parte di un ragazzo in una famiglia già esistente. Nella dichiarazione di residenza il richiedente dichiara espressamente che “Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente” anche se si è a conoscenza che lo stesso è legato sentimentalmente con la figlia dell’intestatario della scheda anagrafica. Si chiede se in questo caso è corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento.
Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?
E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?
Leggi anche
Notifiche valide anche senza residenza anagrafica?
La Corte di Cassazione, (Sez. II), ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26536, chiarisce il valore dichiara…
14/01/25
Strada privata su cui insistono diverse abitazioni. Come procedere per la denominazione?
Si chiede parere su come procedere all’esatta denominazione di una strada privata a fondo “cieco” su…
14/01/25
Domanda di separazione e di divorzio proposte cumulativamente come previsto dalla riforma Cartabia
All’ufficiale dello stato civile perviene solo la sentenza di divorzio: come procedere con l’annotaz…
10/01/25
FAQ sul tema dell’occupazione abusiva e la registrazione anagrafica
Chiarimenti sui limiti della registrazione anagrafica in caso di occupazione abusiva e i compiti del…
William Damiani
18/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento