È pervenuta, tramite il sistema ANPR, una richiesta di residenza da parte di un ragazzo in una famiglia già esistente. Nella dichiarazione di residenza il richiedente dichiara espressamente che “Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente” anche se si è a conoscenza che lo stesso è legato sentimentalmente con la figlia dell’intestatario della scheda anagrafica. Si chiede se in questo caso è corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento.
Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?
E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?
Leggi anche
Richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis con avo naturalizzato prima del compimento dei 21 anni di età
Come procedere alla luce della legge n. 74/2025?
16/07/25
Residenza e permesso di soggiorno: come mantenere l’iscrizione anagrafica per i cittadini stranieri
Tutti gli obblighi da rispettare, i documenti da presentare al Comune e le tempistiche previste per …
15/07/25
L’iscrizione anagrafica per provenienza dall’estero del cittadino dell’Unione europea e del cittadino straniero: le principali differenze
Il contributo analizza le modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei …
William Damiani
14/07/25
Iscrizione anagrafica e diritto alla residenza: giurisdizione del giudice ordinario e limiti del potere comunale
Analisi della sentenza del TAR Campania, Napoli (Sez. VI), 10 marzo 2025, n. 1955
11/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento