News

Corte Costituzionale: firma digitale anche per elettori disabili

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 3/2025, dichiara illegittime le norme che vietano ai disabili di utilizzare la firma digitale per le liste elettorali

PA: linee guida sul trattenimento in servizio del personale fino a 70 anni

La misura sarà limitata al 10% delle capacità assunzionali: i criteri definiti dal ministro della Pubblica Amministrazione

Nuove disposizioni sui corsi per Ufficiali di stato civile: pubblicato il decreto 4 dicembre 2024

Nuove norme per la formazione degli Ufficiali di stato civile: il decreto 4 dicembre 2024 rinnova i percorsi di abilitazione e aggiornamento con un focus su digitalizzazione e competenze specialistich…

Atti di stato civile relativi a cittadini stranieri residenti: l’art. 19 del d.P.R. 396/2000

Il caso pratico: trascrizione di un atto di matrimonio formato all’estero di cittadini stranieri residenti in Italia

Irregolarità sostanziali nel processo elettorale: impatti e giurisprudenza

Analisi delle irregolarità elettorali e del principio di conservazione del risultato: implicazioni giuridiche e pratiche alla luce della sentenza T.A.R. Lombardia, (Sez. II), 20 dicembre 2024, n. 1023…

Il ricordo di Paride Gullini

Un esempio luminoso di dedizione e visione

Delega al vicesindaco per la celebrazione dei matrimoni. È necessaria?

Il vicesindaco può procedere alla celebrazione dei matrimoni oppure è necessaria un’apposita delega da parte del sindaco?

Consulta blocca autonomia, ma 5 quesiti vanno al referendum

Consulta dichiara inammissibile il referendum sull’autonomia differenziata, ma si voterà su Jobs Act, cittadinanza e tutele lavorative

Rettifiche di residenza: un diritto soggettivo del cittadino

La sentenza del T.A.R. Lazio n. 19006 del 29 ottobre 2024 ribadisce la competenza del giudice ordinario in materia anagrafica, chiarendo i limiti dei poteri amministrativi e i diritti soggettivi dei c…

COME FARE PER … ricevere il riconoscimento di filiazione dopo la formazione dell’atto di nascita (prima parte)

In questo contributo analizziamo il riconoscimento di figlio, nato fuori dal matrimonio, successivo alla formazione dell’atto di nascita