Casi e soluzioni
Nascita all’estero del figlio di cittadino riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis
Con le nuove regole il figlio acquista la cittadinanza?
Trascrizione di atto di nascita in seguito a riconoscimento della cittadinanza
Come procedere nel caso di nascita fuori dal matrimonio dichiarata solo dal padre?
Figlio nato all’estero da genitore che ha riacquistato la cittadinanza italiana
Come si interpretano le nuove norme introdotte con il decreto legge n. 36/2025?
Straniero iscritto in anagrafe prima del 27 marzo 2025 e richiesta di riconoscimento della cittadinanza presentata successivamente
Come procedere alla luce delle nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025?
A seguito del d.l. 36/2025 è italiano il figlio minore di chi ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza per via giudiziale?
A seguito del d.l. 28 marzo 2025, n. 36, il figlio minore acquista la cittadinanza italiana?
Requisiti di soggiorno del cittadino comunitario: devono permanere per tutta la durata del procedimento di iscrizione?
Il requisito del lavoro (o altro) deve permanere per tutto il periodo previsto dall’articolo 18-bis del regolamento anagrafico?
Perdita della cittadinanza e decesso avvenuto all’estero
L’atto di morte deve essere trascritto nei registri di stato civile?
Persone ospitate dall’assegnatario in un immobile di edilizia residenziale pubblica e contenzioso con l’ente gestore
Come procedere per l’iscrizione anagrafica?