Nel mese di novembre abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino in qualità di richiedente la cittadinanza italiana iure sanguinis; l’interessato però solo ora intende presentare l’istanza con cui chiedere il riconoscimento, in quanto la documentazione era inizialmente carente di alcune rettifiche sugli atti. Con le nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025 il cittadino non potrebbe ottenere il riconoscimento della cittadinanza in quanto ha solo il trisavolo nato in Italia e successivamente emigrato in Argentina. Il suo avvocato sostiene che dobbiamo procedere ugualmente all’avvio del procedimento in quanto la persona era già residente prima del 27 marzo 2025, anche se lo stesso non rientra fra le casistiche per cui possa operarsi il riconoscimento della cittadinanza in base alla nuova normativa. Si chiede come procedere …
Straniero iscritto in anagrafe prima del 27 marzo 2025 e richiesta di riconoscimento della cittadinanza presentata successivamente
Come procedere alla luce delle nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025?
Leggi anche
Servizi Demografici Channel: Le nuove regole sulla cittadinanza italiana. La legge 74/2025 di conversione del d.l. 36/2025
Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 18 giugno 2025. ISCRIVIT…
13/06/25
Figlio nato all’estero da genitore che ha riacquistato la cittadinanza italiana
Come si interpretano le nuove norme introdotte con il decreto legge n. 36/2025?
12/06/25
Diniego di cittadinanza italiana: è illegittimo se basato solo su segnalazioni di polizia non penali e senza valutazione dell’integrazione
Consiglio di Stato (Sez. III), sentenza n. 3895 del 7 maggio 2025: annullato il diniego di cittadina…
05/06/25
Cittadinanza italiana: le prime istruzioni operative
La circolare del Ministero dell’Interno n. 26185 del 28 maggio 2025 fornisce le prime indicazioni op…
30/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento