Concessione

Le nuove regole sull’acquisto della cittadinanza per beneficio di legge da parte del minore nato all’estero figlio di un cittadino italiano per nascita

Una nuova modalità di trasmissione della cittadinanza ai figli minorenni nati all’estero: le novità introdotte dalla legge n. 74/2025 e le istruzioni operative della circolare ministeriale n. 59/2025 …

Cittadinanza italiana: le nuove istruzioni operative per gli ufficiali di stato civile

La circolare DAIT n. 59 del 17 giugno 2025 chiarisce modalità, termini e formule per l’acquisto, la rinuncia e il riacquisto della cittadinanza dopo la legge 74/2025

Cittadinanza italiana: incostituzionale il test di lingua per i disabili

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 25 del 7 marzo 2025, dichiara illegittimo l’art. 9.1 della l. 91/1992: esonero dal test di italiano per i richiedenti con gravi disabilità

Cittadinanza italiana: il referendum è ammissibile, cosa cambia?

Ammissibilità del referendum sulla cittadinanza: analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 11 del 7 febbraio 2025

Permesso di soggiorno per attesa cittadinanza anche in caso di ricorso giurisdizionale contro il provvedimento dell’ufficiale dello stato civile

Il T.A.R. Piemonte attraverso la sentenza n. 793/2024 ha stabilito che il permesso di soggiorno per attesa cittadinanza debba essere rilasciato anche in caso di ricorso giurisdizionale contro il dini…

Requisiti per l’acquisto della cittadinanza italiana: residenza legale e certificazione anagrafica

I principi stabiliti dal T.A.R. Veneto, (Sez. III), 24 giugno 2024, n. 1583 riguardo all’acquisto della cittadinanza italiana, con focus su residenza legale, continuità e documentazione necessaria

La cittadinanza italiana non può essere acquisita tramite procedure illegali

La sentenza del T.A.R. Lazio, (Sez. V bis), n. 16454 del 18 settembre 2024, conferma l’annullamento d’ufficio della cittadinanza italiana ottenuta tramite pratiche illecite, ribadendo l’importanza del…

Referendum cittadinanza italiana: boom di adesioni online, superato il quorum delle 500mila firme

Il 4 settembre scorso è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’annuncio del deposito, presso la Corte di Cassazione, della richiesta di un referendum volto a modificare le attuali norm…

Cittadinanza italiana: l’importanza della continuità del reddito

Nella valutazione sulla meritevolezza che l’Amministrazione svolge ai fini della concessione della cittadinanza italiana rientra anche l’accertamento della sufficienza del reddito, in quanto la condiz…

Per la concessione della cittadinanza italiana per residenza è richiesto il requisito dell’iscrizione anagrafica ininterrotta

Per la concessione della cittadinanza italiana l’articolo 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91/1992 richiede che il requisito della residenza decennale nel territorio della Repubblica italiana deve…