È pervenuta a questo Comune la sentenza del Tribunale di L’Aquila di riconoscimento della cittadinanza italiana in favore di discendenti di avo italiano emigrato in Brasile; l’avvocato incaricato ha inoltrato tutti i relativi atti di nascita, matrimonio, divorzi…. Dall’atto di nascita della figlia (nata fuori dal matrimonio) dell’avo italiano si evince che la dichiarazione di nascita è stata resa esclusivamente dal padre (cittadino italiano) il quale cita la madre non intervenuta (brasiliana) in contrasto con l’art. 258 del codice civile. È corretto chiedere, per il tramite dell’avvocato, ora per allora, il consenso della madre ad essere nominata? È necessario anche l’assenso della figlia stessa? Nel caso la madre non fosse più in vita (la nascita è del 1961) o impossibilitata a rendere dichiarazioni chiedo se la procedura corretta sia trascrivere l’atto omettendo i dati della maternità; il dato dovrà essere anche omesso sulla scheda anagrafica nel caso di richiesta iscrizione Aire da parte dell’interessata?
Trascrizione di atto di nascita in seguito a riconoscimento della cittadinanza
Come procedere nel caso di nascita fuori dal matrimonio dichiarata solo dal padre?
Leggi anche
Correzioni e rettificazioni negli atti di stato civile: cosa è cambiato con il d.lgs. n. 149/2022?
L’evoluzione normativa degli interventi sugli atti di stato civile alla luce del d.lgs. n. 149/2022 …
16/07/25
Richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis con avo naturalizzato prima del compimento dei 21 anni di età
Come procedere alla luce della legge n. 74/2025?
16/07/25
Manuale pratico sui procedimenti nello stato civile: uno strumento utile per chi lavora nella PA
Una guida per gli ufficiali di stato civile per orientarsi nel diritto amministrativo
11/07/25
Riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis trasmesso dal Consolato italiano dopo l’entrata in vigore della legge n. 74/2025
Come procedere?
10/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento