Toponomastica femminile: ANCI sostiene la campagna per intitolare tre strade a donne illustri

L’iniziativa “8 marzo, tre donne, tre strade” invita i Comuni a dedicare nuove aree urbane a figure femminili di rilievo, promuovendo una toponomastica più equa e inclusiva

Assegnazione alloggi: la residenza in Italia per 10 anni è irragionevole?

Dichiarata l’incostituzionalità del requisito della residenza decennale per l’assegnazione degli alloggi a canone sostenibile nella Provincia autonoma di Trento. La sentenza della Corte Costituzionale…

Dichiarazione di convivenza di fatto e persona ricoverata. Come procedere?

Come possiamo acquisire il consenso alla costituzione di una convivenza di fatto, dal momento che non è in grado di firmare e non è sul nostro territorio per l’autentica della sottoscrizione a domicil…

Comune o Prefetto? Chi decide nella toponomastica stradale

Il parere del Consiglio di Stato n. 4 del 7 gennaio 2025 chiarisce ruoli e iter normativi per la toponomastica stradale, definendo le competenze tra Comune e Prefetto

Rettifiche di residenza: un diritto soggettivo del cittadino

La sentenza del T.A.R. Lazio n. 19006 del 29 ottobre 2024 ribadisce la competenza del giudice ordinario in materia anagrafica, chiarendo i limiti dei poteri amministrativi e i diritti soggettivi dei c…

Notifiche valide anche senza residenza anagrafica?

La Corte di Cassazione, (Sez. II), ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26536, chiarisce il valore dichiarativo delle risultanze anagrafiche, stabilendo la prevalenza della residenza effettiva ai fini della …

Strada privata su cui insistono diverse abitazioni. Come procedere per la denominazione?

Si chiede parere su come procedere all’esatta denominazione di una strada privata a fondo “cieco” su cui insistono più unità immobiliari private