Accorgimenti operativi: due errori da evitare nella redazione del certificato storico di famiglia
Indicazioni pratiche per evitare errori frequenti nella corretta individuazione dei componenti della famiglia anagrafica nei certificati storici
Il rilascio del certificato di stato di famiglia storico: regole e accorgimenti per l’ufficiale d’anagrafe
Il certificato storico di famiglia tra memoria amministrativa e stratificazione anagrafica: linee guida per comprenderne natura, fonti e contenuti
IL CASO – Certificato di stato di famiglia storico: cosa deve contenere?
E’ pervenuta una richiesta di uno stato di famiglia storico relativamente ad un periodo compreso fra due date. Nel caso in cui i fogli di famiglia siano mancanti di alcuni dati, è possibile integrare …
IL CASO – Stato di famiglia storico e relazioni di parentela
Un cittadino divorziato ha adottato due ragazzi maggiorenni che hanno mantenuto maternità/paternità dei genitori naturali mentre il cognome dell’adottante è stato aggiunto al cognome di nascita. Ciò p…
Certificati storici – Presenza dell’interessato in un determinato immobile – Non costituiscono prova certa
I certificati storici di residenza e di stato di famiglia non rappresentano una prova certa della presenza dell’interessato in un determinato immobile, stante la natura esclusivamente presuntiva e non…
IL CASO – Differenza fra stato di famiglia storico e originario
Si chiede quale sia la differenza formale e sostanziale fra stato di famiglia originario e stato di famiglia storico. Sul punto vi è molta confusione, in specie fra gli operatori, e anche le informazi…