COME FARE PER … L’accertamento della violazione in caso di omessa dichiarazione di residenza

La procedura di accertamento e la competenza dell’ufficiale d’anagrafe in caso di omessa dichiarazione di residenza

SD Channel: L’anagrafe e la precarietà abitativa

Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 12 Novembre 2025. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento…

Assegno di inclusione, nuove istruzioni INPS per il rinnovo

Messaggio INPS 14 ottobre 2025, n. 3048: chiarito l’obbligo di presentarsi ai Servizi Sociali per il rinnovo dell’Assegno di inclusione

Cancellare il cittadino straniero in caso di decesso all’estero

Quale documentazione è necessaria per procedere alla cancellazione della persona dall’anagrafe?

Il Comune può rilasciare il certificato storico di cittadinanza per gli iscritti AIRE?

Il rilascio di tale certificazione è di competenza del Comune di iscrizione AIRE o del consolato?

Perché la Cassazione dà più valore all’ufficiale giudiziario che al certificato anagrafico

Cassazione civile (Sez. V), ordinanza n. 24781 del 8 settembre 2025: chiariti i confini tra irreperibilità assoluta e relativa e il valore probatorio degli accertamenti dell’ufficiale giudiziario

COME FARE PER … la variazione di generalità del cittadino non italiano

Dall’istanza del cittadino all’aggiornamento in ANPR: obblighi e adempimenti dell’ufficiale d’anagrafe nei casi di variazione di generalità dello straniero

ANPR, accessi abusivi e rischio data breach

La circolare DAIT n. 74 del 30 settembre 2025 del Ministero dell’Interno richiama i Comuni alle misure di sicurezza ANPR e agli obblighi di segnalazione dei tentativi di accesso abusivo

Il domicilio come legame effettivo con il territorio della persona senza fissa dimora

Analisi dell’ordinanza del Tribunale di Sondrio del 21 febbraio 2025 (ordinanza cautelare ex art. 700 c.p.c.), R.G. 950/2024