Protezione internazionale

Accoglienza migranti: 1.968 Comuni attivi con almeno un progetto – dati ANCI

XXIII Rapporto SAI: obiettivi raggiunti e nuove sfide — coinvolto quasi il 25% dei Comuni, accolti 54.999 beneficiari

Richieste di asilo in aumento ma meno riconoscimenti: l’analisi ISMU sui dati Eurostat 2024

Oltre 122 milioni di persone – secondo i dati riportati nel Rapporto Global Trends 2024 dell’Agenzia dell’Onu per i rifugiati UNHCR,- in tutto il mondo sono attualmente sfollate forzatamente

Relazione UE sul patto migrazione e asilo: progressi e sfide per il 2026

La Commissione Europea evidenzia risultati significativi ma invita a nuovi sforzi per rendere pienamente operativo il sistema entro giugno 2026.

Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale

La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce per il periodo marzo-aprile 2025

Il report dell’Agenzia delle Nazioni Unite sulle condizioni socio-economiche dei rifugiati in Italia

Il 43,5% dei rifugiati vive in una condizione di povertà assoluta; l’84% ha lavorato in Italia ma solo il 21% ha un impiego stabile

Nuove proposte della Commissione UE per il trasferimento verso “Paesi terzi sicuri”

La proposta della Commissione Europea introduce la possibilità di trasferire i richiedenti asilo anche senza legami personali con lo Stato di destinazione

Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale

La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce per il periodo gennaio-febbraio 2025

Asilo, la Commissione UE presenta il primo elenco dei Paesi di origine sicuri

La proposta di Bruxelles introduce procedure accelerate per i cittadini di quei Paesi. Obiettivo: maggiore uniformità e rapidità nell’esame delle domande d’asilo in tutta l’Unione

La circolare n. 22 del 4 aprile 2025 e il rilascio della CIE ai richiedenti protezione internazionale

Da oggi è disponibile sul portale CIEonline la funzionalità che consente il rilascio anche ai richiedenti protezione internazionale della Carta d’Identità Elettronica

CIE ai richiedenti protezione internazionale: al via l’emissione elettronica dal 9 aprile

Con la circolare n. 22/2025 del Ministero dell’Interno attiva sul portale CIEOnline la funzione per l’emissione della CIE ai richiedenti protezione internazionale iscritti in anagrafe