Accoglienza migranti: 1.968 Comuni attivi con almeno un progetto – dati ANCI
XXIII Rapporto SAI: obiettivi raggiunti e nuove sfide — coinvolto quasi il 25% dei Comuni, accolti 54.999 beneficiari
Relazione UE sul patto migrazione e asilo: progressi e sfide per il 2026
La Commissione Europea evidenzia risultati significativi ma invita a nuovi sforzi per rendere pienamente operativo il sistema entro giugno 2026.
Accoglienza e integrazione: il 17 giugno la presentazione del nuovo Rapporto annuale SAI
Un’occasione per approfondire attività, progetti e traguardi della rete SAI nell’ultimo anno
Decreto Albania: via libera della Camera
Novità urgenti su rimpatri e CPR: estesa la platea dei trattenuti
Immigrazione irregolare: nuove misure per rimpatri e centri in Albania
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 2 marzo 2025, n. 37: nuove disposizioni su rimpatri e gestione dei migranti nei CPR e nelle strutture in Albania
Richieste di asilo in UE nel 2024: calo dell’11% e nuove tendenze migratorie
I dati EUAA rivelano una riduzione delle domande di asilo nell’UE+, con variazioni significative tra le principali nazionalità richiedenti e nuove dinamiche nei Paesi di accoglienza
SAI, proroga al 18 marzo per le domande di ampliamento posti accoglienza
Il Ministero dell’Interno posticipa la scadenza per gli Enti locali titolari di progetti ordinari. Domande entro le 18:00 del 18 marzo 2025
Apolidia in Italia: 3.000 persone senza cittadinanza, il rapporto UNHCR e le proposte di riforma
L’UNHCR evidenzia le difficoltà degli apolidi in Italia e propone interventi per migliorare la protezione legale, la raccolta dati e l’accesso ai diritti fondamentali.
Conversione fuori quota dei permessi di lavoro stagionale online
Le domande di conversione in permessi per lavoro subordinato non stagionale devono essere presentate tramite il Portale Servizi del Ministero dell’Interno
Presenza dei migranti nelle città metropolitane italiane: dati su lavoro, imprese e demografia
Online i nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane curati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con Sviluppo Lavoro Italia S.p…