Consiglio dei Ministri n. 140/2025 – Nuovo decreto-legge su flussi migratori e ingresso regolare di lavoratori stranieri

Il decreto-legge approvato il 4 settembre 2025 introduce novità su nulla osta al lavoro, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, assistenza sociosanitaria e gestione degli hotspot

Flussi: nuova procedura per contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno

Il Ministero dell’Interno pubblica la nuova procedura digitale per datori di lavoro e lavoratori sul Portale Servizi

Politiche migratorie, ANCI: “Subito il tavolo di coordinamento nazionale su accoglienza e gestione sbarchi

L’Associazione dei Comuni sollecita il Viminale: urgenti risorse per i minori, chiarezza sul Patto europeo migrazioni e soluzioni condivise per gli arrivi dalle navi Ong

Minori Stranieri Non Accompagnati: pubblicato il Rapporto semestrale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta l’analisi aggiornata su presenze, ingressi e uscite dei MSNA in Italia, con focus su norme, giurisprudenza e testimonianze dirette

Corte di Giustizia UE: il Paese di origine sicura deve esserlo per tutti

La sentenza del 1 agosto 2025 ribadisce il primato del diritto dell’Unione europea su quelli dei singoli Stati membri

Permesso di soggiorno: senza reddito sufficiente e alloggio stabile scatta il diniego

Focus sui contenuti della sentenza del TAR Campania, Napoli (Sez. VI), 11 giugno 2025, n. 4390

Permesso di soggiorno revocato per mancanza di dimora e reddito

Il TAR Lazio attraverso la sentenza n. 2971/2025 conferma la revoca del permesso di soggiorno per assenza di dimora stabile e reddito sufficiente, requisiti essenziali ai fini del rinnovo

Decreto flussi 2026-2028: primo via libera per 497.550 ingressi regolari di lavoratori stranieri

Approvato in esame preliminare il nuovo DPCM: programmazione triennale degli ingressi, superamento graduale del “click day” e canali preferenziali per i profili più richiesti