Stranieri e Comunitari
Decreto flussi 2026-2028: primo via libera per 497.550 ingressi regolari di lavoratori stranieri
Approvato in esame preliminare il nuovo DPCM: programmazione triennale degli ingressi, superamento graduale del “click day” e canali preferenziali per i profili più richiesti
Boom di espatri e immigrazione straniera: record di flussi in entrata e in uscita nel biennio 2023-2024
Il report dell’ISTAT sulle migrazioni interne e internazionali della popolazione residente: espatri, immigrazione straniera e movimenti interregionali
Permesso di soggiorno: il Tribunale ammette fatti nuovi
Sentenza Tribunale di Trento n. 1167/2024: ammessi i fatti nuovi nel procedimento per il permesso di soggiorno
Accoglienza migranti: 1.968 Comuni attivi con almeno un progetto – dati ANCI
XXIII Rapporto SAI: obiettivi raggiunti e nuove sfide — coinvolto quasi il 25% dei Comuni, accolti 54.999 beneficiari
Richieste di asilo in aumento ma meno riconoscimenti: l’analisi ISMU sui dati Eurostat 2024
Oltre 122 milioni di persone – secondo i dati riportati nel Rapporto Global Trends 2024 dell’Agenzia dell’Onu per i rifugiati UNHCR,- in tutto il mondo sono attualmente sfollate forzatamente
Relazione UE sul patto migrazione e asilo: progressi e sfide per il 2026
La Commissione Europea evidenzia risultati significativi ma invita a nuovi sforzi per rendere pienamente operativo il sistema entro giugno 2026.
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce per il periodo marzo-aprile 2025
Il report dell’Agenzia delle Nazioni Unite sulle condizioni socio-economiche dei rifugiati in Italia
Il 43,5% dei rifugiati vive in una condizione di povertà assoluta; l’84% ha lavorato in Italia ma solo il 21% ha un impiego stabile
Accoglienza e integrazione: il 17 giugno la presentazione del nuovo Rapporto annuale SAI
Un’occasione per approfondire attività, progetti e traguardi della rete SAI nell’ultimo anno
Permesso di soggiorno e legami familiari: il TAR Napoli ribadisce il divieto di automatismi nei dinieghi
Il TAR Campania (sent. n. 1150/2025) annulla il diniego del permesso di soggiorno: va tutelato il diritto all’unità familiare