FAQ su familiare del cittadino dell’Unione europea

  Familiare di cittadino UE – coabitazione Domanda: nel caso di familiare UE che accompagna o che si ricongiunge al cittadino UE in possesso di un autonomo diritto di soggiorno è richiesta l…

Il diritto di soggiorno e l’iscrizione anagrafica del familiare del cittadino dell’Unione

Il diritto di libera circolazione e di soggiorno del cittadino dell’Unione presuppone, affinché possa essere esercitato dignitosamente, la concessione di un analogo diritto ai familiari, qualunque sia…

La maturazione anticipata del diritto di soggiorno permanente

Il diritto di soggiorno permanente si consegue quindi dopo 5 (cinque) anni di soggiorno legale e continuativo in Italia. Tuttavia il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 prevede alcune ipotesi p…

Protocollo Italia-Albania sui centri per migranti

Il Senato italiano ha approvato definitivamente il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. L’Albania c…

Assegno unico: importi 2024

L’INPS ha recentemente aggiornato i valori dell’Assegno unico e universale per il 2024 insieme alle soglie dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), comunicando tali informazioni …

Datore di lavoro – Dichiarazioni non veritiere – Revoca del nulla osta al lavoro stagionale – Diniego del permesso di soggiorno

La revoca del nulla osta al lavoro stagionale, in conseguenza della non veridicità delle dichiarazioni rese dal datore di lavoro dell’istante circa la natura dell’attività svolta e la disponibilità de…

Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale

La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo novembre-dicembre 2023 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del…

Accoglienza: nuovo rapporto annuale SAI

Presentazione del rapporto SAI e principali dati emergenti dal rapporto SAI 2022 Nel corso del 2022 sono state 53.222 (+ 25,3% rispetto al 2021) le persone accolte nei progetti SAI. Il 76,0% (40.481, …

Aggiornamento calendario “click day”: nuove date per le richieste di lavoratori stranieri in Italia nel 2024

Il Governo italiano ha ufficialmente posticipato la presentazione delle domande per l’ingresso e l’assunzione di lavoratori stranieri in Italia, all’interno delle 151.000 quote autorizzate per il 2024…

Il vademecum per gli interpreti impegnati nel procedimento di riconoscimento della protezione internazionale

La Commissione nazionale per il diritto di asilo ha realizzato con la collaborazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo …