Rifugiati Ucraina: scadenze e come ottenere aiuti economici

Le informazioni della Protezione Civile su accoglienza, contributi economici e diritti per i rifugiati ucraini

Atti di stato civile relativi a cittadini stranieri residenti: l’art. 19 del d.P.R. 396/2000

Il caso pratico: trascrizione di un atto di matrimonio formato all’estero di cittadini stranieri residenti in Italia

Il ricordo di Paride Gullini

Un esempio luminoso di dedizione e visione

Delega al vicesindaco per la celebrazione dei matrimoni. È necessaria?

Il vicesindaco può procedere alla celebrazione dei matrimoni oppure è necessaria un’apposita delega da parte del sindaco?

COME FARE PER … ricevere il riconoscimento di filiazione dopo la formazione dell’atto di nascita (prima parte)

In questo contributo analizziamo il riconoscimento di figlio, nato fuori dal matrimonio, successivo alla formazione dell’atto di nascita

La comunione convenzionale

Pubblichiamo lo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 115-2023/C su evoluzione e prospettive

Regimi patrimoniali nei matrimoni esteri: cosa fare in Italia

Il caso pratico: matrimonio celebrato all’estero con scelta del regime patrimoniale opposta a quella prevista dal nostro ordinamento

Domanda di separazione e di divorzio proposte cumulativamente come previsto dalla riforma Cartabia

All’ufficiale dello stato civile perviene solo la sentenza di divorzio: come procedere con l’annotazione?

Atti e sentenze di italiani all’estero e di stranieri in Italia: una guida operativa per gli ufficiali di stato civile

Soluzioni a quesiti e casi pratici per gestire la complessità degli adempimenti di stato civile in un contesto internazionale