E’ pervenuto a questo ufficio di stato civile dalla cancelleria del tribunale una sentenza avente per oggetto: cumulo della domanda di separazione consensuale e di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Nei motivi della decisione si legge che è stata pronunciata la separazione con sentenza del 14.05.2024, di cui però non è pervenuta alcuna comunicazione. Dopo la pronuncia di separazione la causa è stata rimessa a ruolo vista la domanda di divorzio proposta cumulativamente ex art. 473 bis 49 cpc. Considerato che il giudice nella sentenza pronuncia solo la cessazione degli effetti civili del matrimonio, si chiede se si debba annotare solo la cessazione degli effetti civili soprassedendo all’annotazione di separazione oppure se è necessario farle entrambe.
Domanda di separazione e di divorzio proposte cumulativamente come previsto dalla riforma Cartabia
All’ufficiale dello stato civile perviene solo la sentenza di divorzio: come procedere con l’annotazione?
Leggi anche
Figlio nato all’estero da genitore che ha riacquistato la cittadinanza italiana
Come si interpretano le nuove norme introdotte con il decreto legge n. 36/2025?
12/06/25
Straniero iscritto in anagrafe prima del 27 marzo 2025 e richiesta di riconoscimento della cittadinanza presentata successivamente
Come procedere alla luce delle nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025?
04/06/25
A seguito del d.l. 36/2025 è italiano il figlio minore di chi ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza per via giudiziale?
A seguito del d.l. 28 marzo 2025, n. 36, il figlio minore acquista la cittadinanza italiana?
27/05/25
Requisiti di soggiorno del cittadino comunitario: devono permanere per tutta la durata del procedimento di iscrizione?
Il requisito del lavoro (o altro) deve permanere per tutto il periodo previsto dall’articolo 18-bis …
21/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento