Cittadinanza
Categorie di approfondimento
E-book Raccolta massime giurisprudenziali 2017
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di anagrafe – stato civile, elettorale …… Scarica e stampa il…
Acquisto di diritto della cittadinanza – Ius soli
Il Senato, giovedì 15 giugno ha incardinato il ddl n. 2092 sullo ius soli, già approvato dalla Camera. Non essendo stato concluso l’esame in Commissione Affari costituzionali, ai sensi dell’art. 44 de…
Concessione della cittadinanza italiana – La valutazione dell’amministrazione
Nell’esame delle domande di concessione della cittadinanza italiana l’Amministrazione gode di un’amplissima discrezionalità. Tale discrezionalità si esplica in un potere valutativo che si traduce in u…
Riacquisto della cittadinanza italiana
A causa di comportamenti non uniformi nei procedimenti concernenti il riacquisto della cittadinanza italiana, il Ministero dell’Interno, In data 27 aprile 2017 ha fatto pervenire ai Comuni attravers…
Al via le rilevazioni sperimentali del censimento permanente
Da lunedì 8 maggio 2017 ha preso il via la prima delle due rilevazioni sperimentali del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dal 2018 sostituirà la tradizionale rilevazione a…
Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio
Ai fini della concessione della cittadinanza italiana per matrimonio, risulta irrilevante la separazione di fatto, incontestatamente intervenuta tra i coniugi, richiedendo la legge una condizione osta…
Nota del Servizio Studi del Senato
Il Servizio Studi del Senato con nota n. 101 approfondisce l’argomento dei visti umanitari e del diritto d’asilo. In particolare si analizza il confine tra le competenze dell’Unione europea e quella …
Istanza di coniuge di cittadino italiano – Rigetto – Termine biennale – Applicabilità ai soli motivi ostativi ex art. 8 della legge n. 91/92 – Sussiste
Il rigetto dell’istanza di rilascio della cittadinanza italiana per matrimonio non è più possibile, una volta trascorsi due anni dalla presentazione dell’istanza stessa, solo se tale rigetto è fondato…
Le principali caratteristiche demografiche della popolazione residente in Italia
In occasione della diffusione della statistica report sugli Indicatori demografici per l’anno 2016, l’Istat ha realizzato un’infografica che sintetizza le principali caratteristiche demografiche della…
Discrezionalità dell’Amministrazione – sussiste – ambito di valutazione – specificazione
L’amplissima discrezionalità dell’Amministrazione nel procedimento volto ad ottenere la cittadinanza italiana si esplica in un potere valutativo che “si traduce in un apprezzamento di opportunità circ…