Termine di 730 giorni – silenzio rifiuto dell’amministrazione – illegittimità – va dichiarata – obbligo di provvedere – va dichiarato

Il Ministero dell’Interno ha l’obbligo di pronunciarsi entro il termine di settecentotrenta giorni dalla data di presentazione della domanda per la concessione della cittadinanza italiana, previsto da…

Valutazione dei precedenti penali dell’istante

L’art. 9 della legge n. 91 del 1992 afferma che la cittadinanza “può essere concessa” ed i termini “può” e “concessa” sottolineano il carattere altamente discrezionale del provvedimento (rientrante se…

Provvedimento di diniego – Differenza fra cittadinanza e permesso di soggiorno

Consiglio di Stato, Sez. III, Sentenza 24/02/2016, n. 742 Il provvedimento di diniego della cittadinanza è stato preso con riferimento ad informazioni specifiche e non appare manifestamente infondato…

Requisito della ininterrotta permanenza nel territorio dello Stato

Ai fini dell’acquisto della cittadinanza da parte dei minori, ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge 5 febbraio 1992 n. 91, il requisito della ininterrotta permanenza nel territorio dello Stato de…

Obbligo della p.a. di pronunciarsi entro 730 giorni

Tar Lazio 25 gennaio 2016, n. 952 L’obbligo, gravante sulla pubblica amministrazione, di pronunciarsi entro il termine di 730 giorni all’istanza di naturalizzazione, previsto dal d.P.R. n. 362/1994 e…

Consiglio Nazionale del notatriato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato la tredicesima Guida del Cittadino “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti” in cui si parla di responsabilità genitoriale, affidamento, adozion…

Mancata consegna dell’attestato di cittadinanza italiana

L’ordinamento giuridico del nostro Paese «non attribuisce all’ufficiale di stato civile e a nessun altro alcun potere di intervento per controllare, all’atto del giuramento, l’effettivo stato di conos…

Disposizioni in materia di cittadinanza

E’ ripreso martedì 12 gennaio, in Commissione Affari costituzionali, la discussione del disegno di legge n. 2092 (già approvato dalla Camera dei deputati) in materia di cittadinanza.

Servizio civile, pubblicate le graduatorie delle prove selettive

Sono quelle previste dai bandi del dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione pubblicati il 3 luglio 2015: 4 progetti per ragazzi tra i 18 e 28 anni Sono pubblicate le graduatorie delle prove…

Il requisito reddituale costituisce parametro di riferimento per la valutazione della richiesta di cittadinanza

Correttamente, l’Amministrazione può porre a base del diniego di riconoscimento della cittadinanza una appurata carenza del requisito reddituale in capo all’istante, atteso che la congruità dei reddit…