Alcune criticità sull’attribuzione del cognome al figlio, in attesa del doveroso intervento del legislatore [continua a leggere]
Stato civile
Le indicazioni della Prefettura di Avellino in attesa dell'emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dci Ministri [continua a leggere]
Come comportarsi? L'atto va trascritto così come inviato? [continua a leggere]
Il TAR Sicilia, sentenza n. 2360/2023 ha affermato che l’Autorità prefettizia può negare la modifica quando le esigenze di certezza giuridica all’identificazione anagrafica della persona, e dunque alla immutabilità del nome, risultino prevalenti sulle motivazioni soggettive dell’interessato [continua a leggere]
Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000 [continua a leggere]
In questa terza e ultima parte del lavoro dedicato alle formalità della traduzione, affronteremo gli ultimi due casi che prevedono l’intervento di un interprete che attesta la conformità della traduzione al testo straniero [continua a leggere]
Per la Suprema Corte (ordinanza n. 23527/2023), nel caso di concepimento all'estero mediante tecniche di PMA di tipo eterologo la domanda volta ad ottenere la formazione di un atto di nascita recante quale genitore del bambino, nato in Italia, anche il c.d. genitore intenzionale, non può trovare accoglimento [continua a leggere]