Anagrafe ANPR
Categorie di approfondimento
FAQ sulle tempistiche della comunicazione dei motivi ostativi
Chiarimenti e indicazioni operative sui tempi e le modalità della comunicazione dei motivi ostativi
Trasferimento di residenza di persona sottoposta agli arresti domiciliari
La richiesta di cambio di residenza può essere accolta o l’interessato deve prima ottenere l’autorizzazione dal Tribunale competente?
Reddito di Cittadinanza: il requisito della residenza decennale deve essere ridotto a 5 anni
Analisi della sentenza n. 31 della Corte Costituzionale, depositata il 20 marzo 2025, sul Reddito di Cittadinanza
Comunicazione del preavviso di annullamento: raccomandata o notifica?
L’annullamento deve essere comunicato all’interessato con raccomandata A/R?
Toponomastica femminile: ANCI sostiene la campagna per intitolare tre strade a donne illustri
L’iniziativa “8 marzo, tre donne, tre strade” invita i Comuni a dedicare nuove aree urbane a figure femminili di rilievo, promuovendo una toponomastica più equa e inclusiva
Assegnazione alloggi: la residenza in Italia per 10 anni è irragionevole?
Dichiarata l’incostituzionalità del requisito della residenza decennale per l’assegnazione degli alloggi a canone sostenibile nella Provincia autonoma di Trento. La sentenza della Corte Costituzionale…
Familiare di cittadina italiana con ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari. È possibile l’iscrizione anagrafica?
E’ corretto rigettare l’iscrizione anagrafica e attendere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari?
Dichiarazione di convivenza di fatto e persona ricoverata. Come procedere?
Come possiamo acquisire il consenso alla costituzione di una convivenza di fatto, dal momento che non è in grado di firmare e non è sul nostro territorio per l’autentica della sottoscrizione a domicil…
Pratica di irreperibilità in corso e la dichiarazione di cambio di residenza si conclude negativamente. Come procedere?
Da quando decorre il termine di un anno per la cancellazione per irreperibilità?
Comune o Prefetto? Chi decide nella toponomastica stradale
Il parere del Consiglio di Stato n. 4 del 7 gennaio 2025 chiarisce ruoli e iter normativi per la toponomastica stradale, definendo le competenze tra Comune e Prefetto