Un cittadino brasiliano si presenta allo sportello per richiedere iscrizione in anagrafe esibendo oltre al passaporto la copia della ricevuta postale relativa all’invio del plico alla questura per il rilascio di un permesso di soggiorno. Il padre del suddetto cittadino che è stato riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis da circa 2 anni e iscritto all’AIRE di altro Comune, presenta anche lui istanza di residenza. Per poter procedere all’iscrizione in anagrafe del cittadino brasiliano è sufficiente la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno presentata alla questura competente oppure è necessario attendere il rilascio del titolo?
Iscrizione anagrafica del figlio maggiorenne di un cittadino riconosciuto italiano iure sanguinis
Come procedere alla luce del d.l. 36/2025?
Leggi anche
Iscrizione anagrafica e diritto alla residenza: giurisdizione del giudice ordinario e limiti del potere comunale
Analisi della sentenza del TAR Campania, Napoli (Sez. VI), 10 marzo 2025, n. 1955
11/07/25
Riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis trasmesso dal Consolato italiano dopo l’entrata in vigore della legge n. 74/2025
Come procedere?
10/07/25
07/07/25
Residenza effettiva vs residenza anagrafica: criteri per il foro del consumatore e litispendenza secondo la Cassazione
Con l’ordinanza n. 28174/2024, la Cassazione ribadisce che, ai fini del foro del consumatore, preval…
04/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento