Stranieri e Comunitari
Cittadinanza italiana: crescono le acquisizioni
Nel 2020 le acquisizioni di cittadinanza italiana sono state 132.736, il 4,5% in più rispetto al rispetto al 2019, quando se ne sono registrate 127.001. Il tasso annuo d’acquisizione di cittadinanza i…
Immigrazione: questione Afghanistan
Con la circolare n. 598 del 13 settembre Anci Lombardia comunica che durante i lavori della Commissione Immigrazione e Politiche per l’Integrazione Anci dello scorso 7 settembre, erano emerse alcune r…
Iscrizione anagrafica per riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis (parte 1)
Premessa Nella varietà dei procedimenti di competenza dei servizi demografici, ve n’è sicuramente uno che spicca, soprattutto negli ultimi anni, per complessità e aspetti controversi: stiamo parlando …
Cittadinanza italiana tramite Spid
Facciamo seguito alla Circolare del 12 maggio 2021 con la quale il Ministero dell’Interno illustrava le innovazioni e semplificazioni procedimentali più significative introdotte con il nuovo procedime…
Bonus asilo nido: accettate le domande dei genitori stranieri
Fino a 3 mila euro l’anno per la retta dell’asilo nido o, se il bambino è affetto da gravi malattie croniche, per pagare l’assistenza domiciliare finché non compie tre anni. È il cosiddetto Bonus Asil…
Minori stranieri non accompagnati: cresce numero di posti nella rete Sai
Con i decreti pubblicati dal Ministero dell’Interno l’aumento di posti per minori stranieri non accompagnati nella rete Sai, nell’ultimo anno, è pari a più di 3000 posti, portando a complessivi 6698 p…
Le attività dello Sportello Immigrazione
Il Comune di Capaccio Paestum (SA), attivo nella Rete di Assistenza ANCI ai Cittadini Stranieri da settembre 2020, segnala le interessanti iniziative avviate dallo Sportello Immigrazione comunale in q…
Fondi UE per sostenere le politiche di asilo e di frontiera
Il Parlamento Europeo ha approvato nella seduta del 6 luglio scorso in via definitiva i due fondi destinati ad aiutare i Paesi UE a migliorare la gestione di flussi migratori e frontiere e a facilitar…
Residenza elettiva e permesso di soggiorno di lunga durata
Il permesso di soggiorno U.E. per “soggiorno di lungo periodo” (ex carta di soggiorno) può esser rilasciato, ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286, allo straniero, per sé e i propri fa…
Cittadini stranieri soggiornanti per lungo periodo: da rivedere la nozione di nucleo familiare
La Cassazione, con l’ordinanza n. 9378/2021, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 comma 6-bis del d.l. 69/1988, conv. L. 153/88, …