Flussi d’ingresso: semplificazioni in arrivo

Ridurre i tempi tra le richieste presentate dai datori di lavoro e l’effettiva assunzione dei lavoratori stranieri. Questo l’obiettivo di alcune semplificazioni del meccanismo dei flussi d’ingresso ap…

Identificazione di minori stranieri non accompagnati

In merito all’identificazione di minori stranieri non accompagnati, l’accertamento dell’età non può essere considerato valido quando faccia prevalere i risultati degli accertamenti sanitari rispetto a…

Concessione della cittadinanza italiana e ipotizzata falsità materiale della documentazione

L’asserita falsità in questione riguarda timbri e firme apposte sulla legalizzazione dei certificati di nascita e penale del paese di origine allegati all’istanza volta a ottenere la cittadinanza ital…

Contributo per i Comuni che accolgono i minori stranieri non accompagnati

“Il contributo per i Comuni che accolgono i minori stranieri non accompagnati è passato da 45 a 60 euro giornalieri. Anche se non si parla di una soglia di copertura del cento per cento si tratta di u…

Cittadini ucraini: domande di cittadinanza

Ai sensi dell’art. 6 del DPCM 28 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2022, nella procedura della domanda di cittadinanza, i cittadini ucraini sono esonerati dall’esibizione dell…

Minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina: adottato il piano per prevenire allontanamento e scomparsa

Per prevenire e gestire episodi di allontanamento e/o scomparsa dai luoghi di accoglienza di minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina, il Commissario per il coordinamento delle attività di ass…

La regolarità del soggiorno del minore straniero iscritto per nascita

L’iscrizione anagrafica per nascita dello straniero viene sempre effettuata a prescindere dal possesso del permesso di soggiorno. Questa è la posizione del Ministero dell’interno contenuta nella circo…

Sportello Unico per l’Immigrazione

Segnaliamo che è online il nuovo Portale Servizi del Ministero dell’Interno curato dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, in particolare, nella sezione Sportello Unico per l’Immigraz…

Cittadinanza: dal 25 maggio contributo e bollo si pagano online

Con una nota del 24 maggio il Ministero dell’Interno annuncia che dal prossimo 25 maggio chi ha richiesto la cittadinanza italiana potrà pagare online il contributo di 250 euro e la marca da bollo di …

IL CASO – Iscrizione anagrafica – Coniuge di cittadino UE con diritto di soggiorno permanente ma disoccupato

Un cittadino comunitario qui residente ed in possesso di attestazione di soggiorno permanente, attualmente disoccupato, intende chiedere la residenza per la moglie non lavoratrice, anch’essa comunitar…