Flussi di ingresso: le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni

La legge 4 agosto 2022, n. 122 di conversione, con modificazioni, del decreto legge del 21.6.2022, n. 73 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2022 e reca “Misure urgenti in…

Diritto di soggiorno permanente e assicurazione malattia

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la decisione del 10 marzo 2022 (causa C-247/20) ha stabilito che il minore che ha maturato il diritto di soggiorno permanente e il genitore che ne ha l’ef…

Il rilascio del titolo di viaggio ai titolari di protezione sussidiaria

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5947 del 13 luglio 2022 ha chiarito i presupposti per il rilascio del titolo di viaggio per stranieri ai titolari di protezione sussidiaria. L’articolo 24 del …

Italia prima tra i Paesi UE per acquisizioni di cittadinanza

L’ultimo dato disponibile, relativo al 2020, ha segnato 132mila acquisizioni, in crescita per il secondo anno consecutivo nonostante sia stato un anno pandemico e di maggior rallentamento delle attivi…

Il decesso del coniuge non impedisce l’acquisto della cittadinanza

E’ stata depositata ieri (26 luglio 2022) la sentenza n. 195/2022 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in …

Permesso di soggiorno – Reato ex art. 474 c.p.

Vanno rimesse alla Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 1 della legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 e dell’art. 23, l. 11 marzo 1953, n. 87, le questioni di legittimità costituzionale dell’…

Decreto Aiuti: Ulteriori disposizioni a favore di migranti e rifugiati

Anche migranti e rifugiati diventano, per legge, destinatari delle misure di inserimento socio-lavorativo dell’agricoltura sociale. È una delle novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. 1…

Cittadinanza del neodiciottenne: la mancata iscrizione anagrafica nei primi anni di vita non preclude l’acquisto dello status civitatis

La Corte d’appello di Bari nella sentenza del 18 febbraio 2022 ha affermato il diritto del minore straniero nato in Italia a vedersi riconosciuto lo status di cittadino italiano, anche in mancanza del…

Famiglie stranieri e nuovi cittadini

Il rapporto sintetizza la situazione dell’immigrazione in Italia negli ultimi anni come “Una presenza stabile, ma che sta cambiando”, analizzata nel dettaglio nel capitolo “Famiglie stranieri e nuovi …

Profughi ucraini: esenzione imposta di bollo per l’asseverazione della traduzione dei documenti d’identità

Con l’ordinanza n. 903 del 13 luglio 2022 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stata prevista fino al 31 dicembre 2022 l’esenzione dall’imposta di bollo per l’asseverazione della traduz…