Stranieri e Comunitari
Assegno sociale: requisiti per il riconoscimento
Nella circolare n. 131/2022, l’INPS fa chiarezza sulla verifica del requisito del soggiorno continuativo di dieci anni nel territorio dello Stato ai fini della concessione dell’assegno sociale. Si tra…
Regolamento sui minori non accompagnati
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre il Decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2022, n. 191 “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Rep…
IL CASO – Smarrimento dell’attestazione di soggiorno permanente e rilascio del duplicato
Avendo smarrito l’attestazione di soggiorno permanente della figlia minore, la madre richiede il rilascio di un duplicato. Si pongono le seguenti domande: – l’istanza di rilascio del duplicato è sogge…
Osservatorio INPS sugli stranieri
Nel 2021 il numero di stranieri rilevati dall’INPS, Istituto nazionale di previdenza sociale, è pari a 3.912.814, di cui 3.407.805 lavoratori (87,1%), 280.923 pensionati (7,2%) e 224.086 percettori di…
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo settembre-ottobre 2022 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del…
IL CASO – Richiesta di iscrizione anagrafica di straniero in possesso di permesso di soggiorno rilasciato da altro Stato europeo
Si è presentato a questo ufficio un cittadino albanese in possesso di un permesso di soggiorno greco presentando anche il kit postale per il rilascio di un permesso di soggiorno italiano. La domanda è…
Dichiarazione di ospitalità – Accertamento da parte di Ufficio pubblico – Esclusione
La dichiarazione di ospitalità, disciplinata dall’art. 7 del d.lgs. n. 286/1998, prevede che chiunque ospita o fornisce alloggio ad uno straniero o gli cede beni immobili, ha l’obbligo di darne comuni…
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce del primo semestre 2022 in materia di protezione internazionale. La rassegna è organizzata in questioni di diritto sostanziale e in que…
IL CASO – Marito straniero di cittadina italiana con ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno
Una cittadina italiana residente nel nostro Comune ha contratto matrimonio in Tunisia nel 2021. Il marito è di cittadinanza tunisina e dal mese di ottobre 2022 è entrato in Italia con un visto di tipo…
Il rilascio della carta d’identità con validità triennale ai richiedenti asilo
Si registrano ancora tante incertezze in riferimento alla corretta applicazione dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 in seguito alle modifiche introdotte dal decreto legg…