Il quadro operativo: l’iscrizione anagrafica dello straniero con permesso di soggiorno per motivi familiari

  Familiare di cittadino straniero con procedura di ricongiungimento Occorre attendere il rilascio del permesso di soggiorno? NO Fonti Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 – articolo…

Visto di ingresso per residenza elettiva e non equivalenza dello stesso all’iscrizione nelle anagrafi della popolazione residente

La risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 119 del 20 gennaio 2022 si è occupata del caso di un cittadino britannico, residente in svizzera che possiede in Italia due immobili. L’Agenzi…

Istanza di rilascio del titolo di soggiorno – Presentazione di documentazione non veritiera

La certezza della situazione abitativa costituisce un presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno e che la falsa indicazione del luogo di residenza non costituisce mera irregolari…

Profughi ucraini: contributo di sostentamento

È stata prorogata al 3 marzo 2023 la scadenza dello stato di emergenza deliberato il 28 febbraio 2022 per assicurare, in Italia, soccorso e assistenza alla popolazione ucraina in conseguenza della gra…

Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2022

La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…

Dichiarazioni sostitutive e stranieri: ulteriore proroga fino al 31 dicembre 2023

L’articolo 2, comma 1, del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi) ha disposto l’ennesima proroga fino al 31 dicembre 2023 della norma che imped…

IL CASO – Iscrizione anagrafica di cittadina comunitaria coniuge di cittadino comunitario residente disoccupato ma in possesso di attestazione di soggiorno permanente

Quesito Un cittadino comunitario qui residente ed in possesso di attestazione di soggiorno permanente, attualmente disoccupato, intende chiedere la residenza per la moglie non lavoratrice, anch’essa …

L’iscrizione anagrafica dei “non cittadini” provenienti dai Paesi Baltici

Lettonia, Lituania ed Estonia sono entrate nell’Unione Europea nel 2004. I cittadini provenienti da questi paesi possono, dunque, essere iscritti in anagrafe secondo quanto disposto dal D.Lgs. 30/2007…

Rapporto annuale SAI 2021

Presentato il 20 dicembre, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, l’ultimo Rapporto del Sistema di accoglienza e integrazione (SAI), conosciuto a lung…

L’iscrizione anagrafica nella via fittizia ha lo stesso valore giuridico dell’iscrizione ad un indirizzo realmente esistente

Il Consiglio di Stato, sezione terza, nella sentenza del 16 dicembre 2022, n. 11044 ha stabilito che l’iscrizione anagrafica nella via “fittizia” è equivalente in valore giuridico all’iscrizione nella…