Riconoscimento iure sanguinis: le principali questioni legate alla trasmissione della cittadinanza per linea materna

L’attuale legge che regola la cittadinanza italiana prevede all’articolo 1 che è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini [1]. Non è sempre stato così … nel nostro ordinamento la …

IL CASO – Trascrizione atto di nascita a seguito di riconoscimento cittadinanza iure sanguinis procedimento seguito dal consolato competente

Quesito Si chiede la corretta procedura che questo ufficio deve seguire a seguito di trasmissione da parte del Consolato di: atto di nascita, Cons01 e attestazione conseguente al perfezionamento e al…

IL CASO – Maturazione del diritto di soggiorno permanente e periodi di mancata iscrizione anagrafica

La questione che sottoponiamo è relativa al rilascio dell’attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’unione europea. La signora che ha presentato la richiesta risulta, in base ai certif…

Gli stranieri tra protezione internazionale e altre forme di protezione: un decalogo per non perdersi allo sportello

1. L’importanza dell’iscrizione anagrafica La ormai nota Sentenza della Corte Costituzionale n. 186/2020, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 13 del Decreto Legge n. 113/2018, ha ribadit…

Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2023 il Decreto Legge 2/1/2023 n. 1 in materia di Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori. Le disposizioni mirano a c…

IL CASO – Adozione di una straniera maggiorenne non residente in Italia. Successiva iscrizione in anagrafe e problematiche sul cognome

Questo Comune ha ricevuto dal Tribunale di Treviso una sentenza di adozione di una straniera colombiana maggiorenne nata e residente all’estero che ha come adottante un cittadino italiano (coniugato c…

Dal 6 aprile 2023 non serve più la legalizzazione prefettizia per le attestazioni e i nulla osta delle autorità consolari ucraine in Italia

L’Ucraina ha ratificato la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari. L’adesione dell’Ucraina sarà però eff…

Permesso di soggiorno per calamità naturale

Il permesso di soggiorno per calamità naturale è previsto dall’articolo 20-bis del Testo Unico dell’Immigrazione (D.lgs. n. 286/98). Si tratta di un permesso introdotto dal DL 113/2018, successivament…

Profughi ucraini: contributi per l’accoglienza

Nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio è stata pubblicata l’Ordinanza 9 febbraio 2023 della Protezione Civile, recante ulteriori disposizioni urgenti per assicurare, sul territorio nazionale, …

Consiglio Europeo: le conclusioni sull’immigrazione

Lo scorso 9 febbraio si è riunito a Bruxelles il Consiglio Europeo e ha adottato conclusioni sui seguenti temi: Ucraina, economia, migrazione e altri punti, tra cui il dialogo Belgrado-Pristina e il t…