Stranieri e Comunitari
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo gennaio-febbraio 2023 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del …
Permesso di soggiorno: condizioni per il rilascio
Il rilascio del permesso di soggiorno è indissolubilmente condizionato alla circostanza che l’ingresso in Italia dello straniero sia avvenuto regolarmente, cioè nel rispetto della disposizione dell’ar…
IL CASO – Adozione straniera maggiorenne. Quali sono i riflessi sul cognome?
Quesito È pervenuta a questo Comune una sentenza di adozione di cittadina straniera maggiorenne nella quale si dispone che l’adottata assuma il cognome dell’adottante e lo anteponga al proprio. Si chi…
La cancellazione anagrafica del cittadino extraUE per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
L’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica n. 223/1989 prevede al comma 1 lettera c), accanto alla cancellazione per irreperibilità accertata, anche un’altra specifica tipologia di canc…
Residenza della persona e possesso di carta d’identità elettronica
Il fatto che la persona sia in possesso di una carta di identità elettronica non è significativo della effettività della residenza, in quanto il procedimento per il rilascio della carta di identità no…
Paesi di origine sicuri per i richiedenti protezione internazionale: aggiornamento della lista
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 72 del 25 marzo il Decreto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale 17 marzo 2023 relativo all’Aggiornamento periodico dell…
IL CASO – Prima iscrizione anagrafica cittadino comunitario disoccupato in libertà vigilata
Un cittadino rumeno, disoccupato, ha chiesto l’iscrizione anagrafica in questo Comune proveniente dall’estero. In tale occasione oltre ad esibire i documenti di identità, la dichiarazione sostitutiva …
Stranieri residenti e nuovi cittadini: caratteristiche demografiche e distribuzione territoriale – Anno 2021
Dinamica della popolazione straniera residente ancora sotto l’effetto della crisi pandemica Nel 2021 la dinamica naturale e migratoria internazionale della popolazione straniera residente è ampiament…
Prorogata fino al 31 dicembre 2023 la validità dei permessi di soggiorno per protezione temporanea
L’articolo 2 del decreto legge 2 marzo 2023, n. 16 recante “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 2 marzo 2023 n. 52,…
Permesso di soggiorno per motivi di studio
Rimandiamo ad un interessante approfondimento pubblicato sul portale Integrazione Migranti in merito al permesso di soggiorno per motivi di studio. Il permesso di soggiorno per motivi di studio è il …