IL CASO – Bimba nata da madre straniera iscritta in una convivenza SAI

L’ufficio di stato civile ha trascritto la nascita di una bambina avvenuta nel comune di XXXX da una puerpera residente anagraficamente nel nostro comune YYYY. L’iscrizione anagrafica nel comune di re…

La registrazione dell’incontro con l’esperto: “La gestione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari”

Pubblichiamo il materiale didattico e la registrazione dell’incontro on line con l’esperto tenutosi mercoledì 26 aprile 2023 “La gestione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari“. >&…

Protezione per le persone provenienti dall’Ucraina

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16 recante “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina”. Il testo stabilisce la pr…

Codice fiscale per cittadini stranieri

L’Agenzia delle Entrate ha elaborato una mini guida in 17 lingue con le istruzioni per richiedere il codice fiscale da parte di cittadini stranieri (Paesi extra europei) e comunitari (Paesi europei). …

L’ufficiale di stato civile e il matrimonio dello straniero che “non s’ha da fare”

“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai” … così disse uno dei bravi a don Abbondio in merito alle future nozze fra Renzo e Lucia. Nel romanzo di Manzoni il principale ostacolo al matrim…

IL CASO – Adozione di una straniera maggiorenne

Questo Comune ha ricevuto dal Tribunale di Treviso una sentenza di adozione di una straniera colombiana maggiorenne nata e residente all’estero che ha come adottante un cittadino italiano (coniugato c…

Decreto di finanziamento per la prosecuzione dei progetti SAI in scadenza al 30 giugno

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito il decreto di finanziamento per la prosecuzione dei progetti SAI in scadenza al 30 giugno. Gli elenchi dei progetti ammessi alla prosecuzione,…

Il procedimento di iscrizione anagrafica del richiedente protezione internazionale

Il nuovo articolo 5-bis del decreto legislativo n. 142/2015, così come sostituito dal decreto legge n. 130/2020 prevede al primo comma che il richiedente protezione internazionale, a cui è stato rilas…

IL CASO – Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato nel 2011 e ricomparsa da irreperibilità

Circa due anni fa questo ufficio ha cancellato per irreperibilità un cittadino straniero. Oggi questa persona ricompare e chiede di essere reiscritta in anagrafe, dichiarando di essere andata all’este…

L’iscrizione anagrafica dello straniero in carcere

Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale nel parere espresso in data 28 dicembre 2022 ha evidenziato il diritto degli stranieri detenuti privi del permesso di sog…