Stranieri e Comunitari
IL CASO – Reiscrizione di una cittadina comunitaria disoccupata a seguito di ricomparsa da irreperibilità
Si presenta in ufficio per richiedere l’iscrizione anagrafica una cittadina comunitaria già cancellata per irreperibilità nel 2020. La stessa non è in possesso di un regolare contratto di lavoro, né d…
La mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela di persone minorenni nel sistema di accoglienza diffusa
Segnaliamo dal sito di Unicef la pubblicazione on line della Guida pratica “La mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela di persone minorenni nel sistema di accoglienza di…
IL CASO – Cancellazione anagrafica per emigrazione all’estero di un minore extracomunitario
Quesito E’ pervenuta al nostro ufficio da parte di un cittadino ucraino residente richiesta di cancellazione anagrafica per la figlia minore nata in Italia con cittadinanza ucraina e della madre ucra…
IL CASO – Matrimonio di cittadini stranieri residenti trascritto ai sensi dell’articolo 19 del d.P.R. n. 396/2000
Questo Comune ha trascritto l’atto di matrimonio di due cittadini stranieri residenti ai sensi dell’articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000. Ora i coniugi si separano con n…
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo marzo-aprile 2023 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del Mass…
Emergenza Ucraina: ulteriori 40 milioni a favore dei servizi sociali dei Comuni
Anci Lombardia, con circolare del 5 giugno 2023 ricorda che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 46 del 21 aprile 2023 del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2023, che d…
IL CASO: Cittadini ucraini con permesso di protezione temporanea. Si rilascia una CIE con validità decennale o una carta d’identità cartacea con validità triennale?
Quesito Abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino ucraino in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea emergenza ucraina rilasciato dalla Questura in data 09.05.2022 e valido al 04….
Circolazione veicoli dei rifugiati ucraini
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con la circolare del 12 maggio 2023, prot. 14744 fornisce chiarimenti in merito agli adempimenti dovuti al fine della circolazione in Italia di veicol…
Rinnovo del permesso di soggiorno in caso di reati minori
La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza 8 maggio 2023, n. 88 in cui dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 4, comma 3, e 5, comma 5, del d.lgs. 286/1998, nel…
Decreto immigrazione: il Governo vara le nuove regole
Il Consiglio dei ministri si è riunito eccezionalmente ieri giovedì 9 marzo 2023 (Cdm n. 24), presso l’aula consiliare del Comune di Cutro (Crotone) per varare un (atteso) decreto legge che introduce …