Stranieri e Comunitari
Camera dei Deputati: Le comunicazioni del Presidente Letta sul Consiglio UE del 24 e 25 ottobre 2013
22 Ottobre 2013 Signora Presidente, onorevoli deputati, in quest’Aula più volte negli ultimi mesi abbiamo parlato dell’Europa che non basta, abbiamo parlato dell’Europa presa …
I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro dell’UE per fruirvi di servizi
Il Protocollo addizionale dell’Accordo di associazione CEE-Turchia non osta all’introduzione, dopo la sua entrata in vigore, di un obbligo di visto per quanto riguarda la fruizione di serv…
Presto operativo Eurosur, il sistema di sorveglianza delle frontiere esterne Ue
Dal prossimo 2 dicembre l’Italia inizierà ad utilizzare Eurosur, il sistema di sorveglianza delle frontiere esterne dell’Unione europea per prevenire, individuare e combattere l’immigrazione cl…
È lecito inserire le impronte digitali nel passaporto
Il rilevamento e la conservazione nel passaporto delle impronte digitali lede i diritti al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali, ma tali misure sono giustificate dal fine di im…
La circolazione nello spazio Schengen secondo la normativa (dell’Unione) e la giurisprudenza (della Corte di Giustizia e italiana)
I – NORMATIVA A) Convenzione 19 giugno 1990, di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno 1985, relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni TITO…
Questura di Varese e notai, insieme per i diritti degli stranieri
L’accordo prevede la semplificazione della comunicazione tra Questura e notai per permettere agli stranieri in regola di concludere rapidamente atti e negozi giuridici, come l’acquisto di …
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 (G.U. 15 ottobre 2013, n. 242)
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 (G.U. 15 ottobre 2013, n. 242)Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per…