Stranieri e Comunitari
Attestazione di soggiorno permanente ai cittadini britannici
Il Ministero dell’Interno con la circolare n. 66 del 17 giugno 2024 è tornato ad occuparsi dei cittadini britannici e delle difficoltà segnalate dall’Ambasciata del Regno Unito in Italia per il ricono…
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo marzo-aprile 2024 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del Mass…
Ripartiti 46,859 milioni di euro per l’accoglienza migranti e il sostegno ai minori non accompagnati
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 135 dell’11 giugno il decreto del Ministero dell’Interno 26 aprile 2024 relativo al riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l’anno 2023, per il fi…
Rapporto Mondiale sulle Migrazioni 2024
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha diffuso il Rapporto Mondiale sulle Migrazioni 2024 (World Migration Report). Lo studio mostra significativi cambiamenti nei modelli di migraz…
Reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
L’articolo 1, comma 4, del decreto legislativo n. 8 del 2016, che esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato previsto dal testo unico immigrazi…
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo gennaio-febbraio 2024 in materia di protezione internazionale. Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del …
IL CASO – Cittadino straniero con permesso per protezione sussidiaria. Quale documento rilasciare?
Quesito Un cittadino straniero in possesso di un permesso di soggiorno con dicitura “protezione sussidiaria” chiede il rilascio della carta d’identità elettronica. È possibile rilasciare la CIE con v…
Le variazioni in anagrafe relative alle generalità del cittadino non italiano
Le generalità sono l’insieme degli elementi specifici (cognome, nome, luogo e data di nascita) che determinano l’identità di un individuo. Mentre luogo e data di nascita sono dati teoricamente non mod…
Valutazione della pericolosità per il riconoscimento della cittadinanza per residenza degli stranieri
Il T.A.R. Lazio nella sentenza del 1° febbraio 2024, n. 1957 ha chiarito che la condizione di non costituire un pericolo per la sicurezza dello Stato ospite è essenziale per l’ottenimento della cittad…
Finanziamento progetti SAI
L’ANCI ha pubblicato la nota del 29 aprile 2024 con cui il Ministero dell’Interno conferma la disponibilità delle risorse per il finanziamento della prosecuzione, per il triennio 2024/2026, dei proget…