La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo luglio-agosto 2025 in materia di protezione internazionale.
Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione e l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ha ad oggetto una rassegna, con cadenza bimestrale, delle pronunce della Suprema Corte, massimate e non massimate, concernente i profili processuali e sostanziali della protezione internazionale, della protezione complementare e della materia inerente al regolamento Dublino. Le molteplici questioni esaminate dalla giurisprudenza di legittimità verranno presentate attraverso un sistema di parole chiave (idoneo a facilitare una ricerca mirata) ed una sintesi delle principali ragioni giuridiche contenute nella decisione.
Riportiamo, di seguito, il sommario dei temi trattati:
PARTE PRIMA: QUESTIONI DI DIRITTO SOSTANZIALE
1.1. Status di rifugiato
1.1.1. Appartenenza ad un particolare gruppo sociale
1.2. Sur place
1.3. Cessazione e revoca della protezione internazionale
1.4. Cause di esclusione della protezione internazionale
1.5. Protezione complementare
1.5.1. Legami familiari e inclusione sociale e lavorativa
1.5.2. Pericolosità sociale e protezione complementare
PARTE SECONDA: QUESTIONI PROCEDURALI
2.1 Questioni di ammissibilità o procedibilità del ricorso
2.2. Rito applicabile
2.3. Unità Dublino – Il procedimento per la determinazione dello Stato competente
PARTE TERZA – ESPULSIONE, ALLONTANAMENTO E TRATTENIMENTO
3.1. Espulsione amministrativa
3.1.1. Il provvedimento di espulsione
3.1.2. Esecuzione dell’espulsione
3.2. I casi di inespellibilità
3.3. La tutela dell’unità familiare
3.3.1. Vita privata e familiare
3.3.2. Ricongiungimento familiare
3.4. Trattenimento
3.4.1. Convalida e proroga del trattenimento
3.4.2. Trattenimento amministrativo delle persone straniere ai sensi della l. n. 187/2024.
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce per il periodo luglio-agosto 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento