La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna tematica delle pronunce per il periodo novembre-dicembre 2024 in materia di protezione internazionale.
Il progetto di collaborazione tra l’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione e l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ha ad oggetto una rassegna, con cadenza bimestrale, delle pronunce della Suprema Corte, massimate e non massimate, concernente i profili processuali e sostanziali della protezione internazionale, della protezione complementare e della materia inerente al regolamento Dublino. Le molteplici questioni esaminate dalla giurisprudenza di legittimità verranno presentate attraverso un sistema di parole chiave (idoneo a facilitare una ricerca mirata) ed una sintesi delle principali ragioni giuridiche contenute nella decisione.
Riportiamo, di seguito, il sommario dei temi trattati:
PARTE PRIMA: QUESTIONI DI DIRITTO SOSTANZIALE
1.1. Status di rifugiato
1.1.1. Appartenenza ad un determinato gruppo sociale
1.1.2. Nozione di Paese d’origine del richiedente e differenza con il concetto di “dimora abituale”
1.1.3. Estensione dello status di rifugiato ai familiari (status derivato)
1.2. Protezione sussidiaria
1.2.1. Pericolo di tortura o trattamenti inumani o degradanti
1.3. Cause di esclusione della protezione internazionale
1.4. Protezione complementare
1.4.1. Legami familiari e inclusione sociale e lavorativa
PARTE SECONDA: QUESTIONI PROCEDURALI
2.1. Domanda autodeterminata, onere di allegazione ed onere della prova
2.2. La valutazione della credibilità delle dichiarazioni di parte ricorrente
2.3. Dovere di cooperazione istruttoria dell’autorità
2.4. Le procedure accelerate
2.4.1. Le domande reiterate
2.4.2. Le domande proposta da persone provenienti dai c.d. Paesi sicuri
2.5. Questioni di ammissibilità e procedibilità del ricorso
2.6. Rito applicabile
PARTE TERZA – ESPULSIONE, ALLONTANAMENTO E TRATTENIMENTO
3.1 Espulsione amministrativa
3.1.1. Questioni procedurali
3.2. I casi di inespellibilità
3.3. La tutela dell’unità familiare
3.3.1. Autorizzazione all’ingresso o alla permanenza in Italia del familiare del minore
3.3.2. Permesso di soggiorno per motivi familiari
3.4. Trattenimento
3.4.1. Convalida del trattenimento
3.4.2. Proroga del trattenimento
Rassegna di giurisprudenza sulla Protezione Internazionale
La Corte di Cassazione ha pubblicato una Rassegna delle pronunce per il periodo novembre-dicembre 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento