CITTADINI STRANIERI - Minori stranieri non accompagnati: il dossier del Servizio studi di Camera e Senato
Minori stranieri non accompagnati. Quadro giuridico europeo e nazionaleE’ stato pubblicato il dossier del Servizio Studi di Camera e Senato, n. 171/2023, dal titolo “Minori stranieri non accompagnati. Quadro giuridico europeo e nazionale“.
Come si legge nella premessa, “le istituzioni europee hanno più volte richiamato l’attenzione sulla necessità, per i minori non accompagnati migranti, di una protezione specifica e adeguata. Nella comunicazione al Parlamento europeo e al Consiglio La protezione dei minori migranti, del 12 aprile 2017, la Commissione europea rileva come i minori vivano una serie di esperienze legate alla migrazione, spesso traumatiche, e si trovino in una situazione di particolare vulnerabilità, dovuta all’età, alla lontananza da casa, e spesso alla separazione dai genitori o dai responsabili della loro cura”.
Aggiunge il dossier: “I minori migranti, di entrambi i sessi, sono inoltre esposti a rischi e spesso subiscono forme estreme di violenza e sfruttamento, sono vittime della tratta di esseri umani e di abusi di tipo fisico, psicologico e sessuale, prima e/o dopo il loro arrivo sul territorio dell’Ue. Possono essere emarginati e coinvolti in attività criminali o di radicalizzazione, scomparire o essere separati dalle loro famiglie. Le bambine e le ragazze sono esposte al rischio di matrimoni forzati. Tali rischi si accentuano quando i minori viaggiano senza essere accompagnati o sono obbligati a condividere strutture sovraffollate con adulti estranei“.
La comunicazione evidenzia che i minori migranti necessitano pertanto di una specifica e adeguata protezione, anche attraverso la formulazione di politiche e di programmi di sostegno.
Gli Stati membri sono dunque ‘incoraggiati’ a:
- garantire che all’arrivo dei minori siano effettuate valutazioni individuali delle vulnerabilità e delle esigenze in funzione del genere e dell’età e che in tutte le procedure successive si tenga conto di tali valutazioni;
- garantire che tutti i minori abbiano accesso tempestivo all’assistenza sanitaria (compresa la prevenzione) e al sostegno psico-sociale nonché a un’istruzione formale inclusiva, a prescindere dal loro status;
- garantire che ai minori non accompagnati sia offerta una serie di opzioni di assistenza alternativa, compreso l’affidamento/l’assistenza su base familiare;
- integrare le politiche per la tutela dei minori in tutte le strutture di accoglienza che li ospitano, anche nominando una persona responsabile per la protezione dei minori;
- garantire che vi sia un adeguato ed efficace sistema di monitoraggio relativo all’accoglienza dei minori migranti.
Ti consigliamo:

Stranieri e comunitari
Le normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea.
L’obiettivo dell’opera è quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi.
Dopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attività che l’ufficiale d’anagrafe è chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarità e di legalità del soggiorno.
Il volume analizza inoltre le specificità dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo è dedicato alla complessa tematica dell’attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari.
Da ultimo è affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico.
L’opera è corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest’ultima disponibile anche in versione compilabile.
William Damiani
Funzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA