Decreto Elezioni 2025: il dossier del Servizio studi di Camera e Senato
Un focus sui singoli commi del decreto legge 19 marzo 2025, n. 27
Referendum 8-9 Giugno 2025: gli adempimenti per la propaganda elettorale
Scadenze, divieti e procedure operative per partiti e promotori: tutti gli obblighi previsti dalla circolare n. 33/2025 del Ministero dell’Interno
Divieto di comunicazione istituzionale durante le elezioni: le FAQ più frequenti
Le FAQ elaborate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Referendum 2025: come votano gli elettori temporaneamente all’estero
Il Modello opzione per gli elettori temporaneamente all’estero
Servizi Demografici Channel: Referendum 2025: calendario e adempimenti preparatori del procedimento elettorale
Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Lunedì 7 aprile 2025. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento onlin…
Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025: regole su informazione, comunicazione pubblica e voto estero
Organizzazione, regole di comunicazione e voto estero per i referendum dell’8-9 giugno 2025: indicazioni della circolare DAIT n. 21/2025
Referendum abrogativi 2025: pubblicati i decreti di indizione per le cinque consultazioni popolari
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 i d.P.R. di indizione dei cinque referendum abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione
Elezioni amministrative e Referendum 2025: date, novità e impatti sulle amministrazioni e i cittadini
Sintesi del decreto legge 19 marzo 2025, n. 27 e della circolare ministeriale n. 17 del 20 marzo 2025
Cittadinanza italiana: il referendum è ammissibile, cosa cambia?
Ammissibilità del referendum sulla cittadinanza: analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 11 del 7 febbraio 2025