Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Pubblicato annuario ISTAT
L’ISTAT ha pubblicato il consueto annuario statistico italiano offrendo un patrimonio di dati statistici solido e strutturato e molte chiavi di lettura sui principali temi ambientali, sociali ed econo…
Integrazione dello straniero nella comunità nazionale – valutazione discrezionale riguardante molteplici profili – sussiste
Ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera f), della legge n. 91 del 1992, la cittadinanza italiana può essere concessa allo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni nel territorio della …
Pericolo per la sicurezza della Repubblica – rigetto dell’istanza – esercizio del potere discrezionale del Ministero dell’Interno – legittimità – sussiste
L’art. 6, comma 1, lettera c), della legge n. 91 del 1992 attribuisce un potere discrezionale al Ministero dell’Interno, che può negare la concessione della cittadinanza italiana quando sussista un pe…
Sussistenza dei requisiti di legge e assenza dei fattori ostativi – diritto all’accoglimento automatico della domanda – va escluso
La concessione della cittadinanza italiana non costituisce, per il richiedente, una sorta di diritto che il Paese deve necessariamente e automaticamente riconoscergli ove riscontri la sussistenza di d…
Domanda di concessione della cittadinanza italiana
Le questioni attinenti alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5, della legge n. 91 del 1992, attenendo ad una situazione giuridica soggettiva avente la consistenza …
Controversie – giurisdizione del giudice amministrativo – limitata alle situazioni in cui il diritto soggettivo degrada ad interesse legittimo
In materia d cittadinanza, la giurisprudenza (Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 marzo 2014 n. 1404) circoscrive la giurisdizione del G.A. alle fattispecie ampiamente discrezionali di cause preclusive, t…
Verifica dei presupposti e dell’assenza di fattori ostativi – possibilità di valutare ulteriori elementi di meritevolezza – sussiste – valutazione dell’interesse pubblico circa l’opportunità della concessione dello status civitatis
Concessione della cittadinanza italiana – automatismo – va escluso – verifica dei presupposti e dell’assenza di fattori ostativi – possibilità di valutare ulteriori elementi di meritevolezza – sussist…
Richiesta – straniero residente in Italia – costituisce l’unico soggetto legittimato
Il visto di ingresso per motivi familiari presuppone, ai sensi di quanto dispongono gli artt. 28 e 29 d.lgs. n. 286/1998 e il paragrafo 10 del decreto ministeriale 11 maggio 2011, che sia il congiunto…
Sussistenza dei requisiti di legge e assenza di fattori ostativi – automatismo della concessione – va escluso
La concessione della cittadinanza italiana, lungi dal costituire per il richiedente una sorta di diritto che il Paese deve necessariamente e automaticamente riconoscergli ove riscontri la sussistenza …
Cittadinanza: in Parlamento se ne discute da 13 anni. Che fine ha fatto?
Intanto il 14 gennaio 2016 è stato approvato in via definitiva lo ‘ius soli sportivo’ In pochi giorni 13mila persone soccorse su 80 barche in avaria. Tante le donne arrivate in questi giorni, spesso …