Anagrafe ANPR
Categorie di approfondimento
Modalità tecniche di emissione della carta di identità elettronica
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 17 dicembre 2015 ha espresso parere favorevole sul decreto che definisce le caratteristiche tecniche, le modalità di produzione, di emissione, di rila…
ANPR: partono i primi due Comuni
È partita la fase di attuazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per i primi due comuni pilota del progetto. Le città di Cesena (97.131 abitanti) e Bagnacavallo (16.724 abita…
Le persone senza dimora e le linee di indirizzo del Ministero
Si stimano in 50 mila 724 le persone senza dimora in Italia (2,43 per mille della popolazione regolarmente iscritta nei Comuni considerati), in leggero aumento rispetto al 2011 (quando erano 47.648 pe…
Anagrafe nazionale, allarme sull’avvio
L’Anagrafe nazionale scalda i motori, avvia la sperimentazione in 26 Comuni (tra i quali Milano e Roma) ma i primi risultati non sembrano confortanti. La “migrazione” dall’anagrafe locale a quella cen…
Al via sperimentazione in 27 Comuni, tutta Italia entro 2016
La nuova Anagrafe, ha spiegato il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, permetterà risparmi economici, consentirà una semplificazione e razionalizzazione delle banche dati e…
Responsabilità genitoriale
In tutti i paesi dell’UE la madre esercita automaticamente la responsabilità genitoriale sui figli, così come il padre sposato. Nella maggior parte dei casi, la responsabilità…
Diritto alla continuita’ affettiva dei bambini in affido familiare
Legge 19/10/2015, n. 173 “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuita’ affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare” (G.U. 29/10/2015,&nbs…
Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR): comincia a dicembre la sperimentazione
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), entro il 2016, prenderà il posto delle oltre 8.000 anagrafi dei comuni italiani, e costituirà un riferimento unico per la Pubblic…
Diritto alla continuità affettiva dei bambini in affido familiare
La proposta ridefinisce il rapporto tra procedimento di adozione e affidamento familiare (cd. affido) allo scopo di garantire il diritto alla continuità affettiva dei minori. A tal fine riconos…
Archivio dei Trattati Internazionali Online
Archivio dei Trattati Internazionali Online (a cura del Servizio per gli affari giuridici, del contenzioso diplomatico e dei trattati)