Flussi migratori

Flussi d’ingresso 2026, dal 23 ottobre via alla precompilazione delle domande

Pubblicata la circolare interministeriale con date, modelli e istruzioni operative per datori di lavoro, professionisti e organizzazioni datoriali

Flussi di ingresso lavoratori stranieri 2026-2028: ecco le nuove quote e settori

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 ottobre 2025 che definisce le quote di ingresso, i settori economici e le modalità operative per i lavoratori stranieri in Italia nel triennio 2026-2028

Lavoratori stranieri, cosa cambia con il nuovo Decreto Migranti 2025

Analisi del decreto legge 3 ottobre 2025, n. 146, Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio

Flussi 2026-2028: il dossier del Parlamento sul DPCM per 500 mila nuovi ingressi di lavoratori stranieri

Schede di lettura articolo per articolo accompagnano lo schema di decreto approvato dal Governo il 30 giugno

Consiglio dei Ministri n. 140/2025 – Nuovo decreto-legge su flussi migratori e ingresso regolare di lavoratori stranieri

Il decreto-legge approvato il 4 settembre 2025 introduce novità su nulla osta al lavoro, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, assistenza sociosanitaria e gestione degli hotspot

Flussi: nuova procedura per contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno

Il Ministero dell’Interno pubblica la nuova procedura digitale per datori di lavoro e lavoratori sul Portale Servizi

Decreto flussi 2026-2028: primo via libera per 497.550 ingressi regolari di lavoratori stranieri

Approvato in esame preliminare il nuovo DPCM: programmazione triennale degli ingressi, superamento graduale del “click day” e canali preferenziali per i profili più richiesti

Flussi migratori e integrazione in Italia – Rapporto ISMU ETS 2024

n’analisi approfondita sull’evoluzione dei flussi migratori, le sfide dell’integrazione e le prospettive future per una società più inclusiva