Stato civile
Categorie di approfondimento
Rettifica atto di nascita
La Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza 15/6/2017, n. 14878, ritiene che non sia contraria all’ordine pubblico (internazionale) la rettifica, in Italia, in conformità al corrisponde…
Doppio cognome – la circolare con le prime indicazioni operative
E’ on line la circolare del Dipartimento per gli affari interni e territoriali 14/6/2017, n. 7 inviata ai prefetti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 21 dicembre 2016, che …
Patente di guida e carta di circolazione. L’aggiornamento del cambio di residenza
Dal combinato delle disposizioni normative d.P.R. 19 aprile 1994, n. 575, d.P.R. 16 settembre 1997, n. 610 e legge 27 febbraio 1997, n. 449, art. 17, comma 25, il cittadino che varia la propria reside…
Adozione – Minore in situazione di abbandono – Nomina tutore – Autorità competente – Individuazione
La competenza del Tribunale per i minorenni in ordine alla nomina del tutore del minore in situazione di “abbandono”, si radica soltanto ove sia pendente un procedimento volto alla dichiarazione di ad…
Richiesta di cambiamento del nome e del cognome – Valutazione discrezionale del Prefetto – Sussiste – Ambito valutativo – Specificazione
A norma degli artt. 89 e segg. del d.p.r. 3 novembre 2000, n. 396, come modificato dal d.p.r. 13 marzo 2012, n. 54, l’istanza per il cambiamento del nome e del cognome è rimessa a una valutazione disc…
Formulari plurilingue di stato civile
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la circolare 25/5/2017, n. 6 Formulari plurilingue di stato civile (nascita, matrimonio morte) rilasciati dalle rappresentanze diplomatico-consolari di Macedoni…
Richiesta di unione civile da parte di cittadini stranieri non residenti né domiciliati in italia
I cittadini stranieri che vogliono costituire unione civile in Italia debbono dimostrare la capacità ad unirsi civilmente, con riferimento alla propria legge nazionale al momento in cui presentano ric…
L’evoluzione del ruolo dell’ufficiale dello stato civile, tra nuovi compiti e crescenti responsabilità
Negli ultimi tempi vi sono state importanti innovazioni normative che hanno introdotto nuovi compiti a carico degli ufficiali di stato civile, chiamati a dare un apporto decisivo in quel processo di c…
Sentenza ecclesiastica di nullità – richiesta di riconoscimento dell’efficacia – requisito della convivenza ultratriennale – prova contraria – onere del richiedente – presupposti – individuazione
Il requisito della convivenza ultratriennale dei coniugi, dopo la celebrazione del matrimonio, può e deve essere smentito solo da una prova contraria a carico di chi agisce per il riconoscimento della…
Rilevazione annuale degli eventi demografici di stato civile (D7A annuale)
L’ISTAT ricorda che dal 18 gennaio 2017 è possibile inserire i modelli Istat SC.12sd e Istat SC.6sd relativi all’anno 2017 Gli obiettivi delle rilevazioni Con il decreto legge 1…