Il cognome del figlio nato nel matrimonio

Il figlio nato nel matrimonio assume il cognome del padre; non può assumere il cognome della madre, anche se non esiste alcuna norma che lo preveda espressamente: si tratta di un principio generale de…

Guida all’amministrazione di sostegno

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato una Guida sull’amministrazione di sostegno. Nello studio viene svolta una ricostruzione della disciplina dell’amministrazione di sostegno che tend…

Atti da trascrivere per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Una cittadina brasiliana ha chiesto la residenza in questo comune e il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana ai cittadini di ceppo italiano. A corredo della richiesta mi ha presentat…

IL CASO – Trascrizione atto di nascita di figlio minorenne

Ho riconosciuto la cittadinanza italiana iure sanguinis ad una cittadina discendente da ceppo italiano e che aveva preso la residenza presso il nostro comune. La stessa ci ha portato il certificato di…

La trascrizione dei matrimoni omosessuali avvenuti all’estero

A seguito dell’entrata in vigore della disciplina delle unioni civili, i cittadini italiani che hanno contratto matrimonio all’estero in quegli Stati dove è consentito vorranno sicuramente chiedere la…

IL CASO – Separazione o divorzio – Residenza comune dei coniugi – Irrilevanza

  I coniugi sono obbligati ad avere una diversa residenza al momento della redazione dell’accordo di separazione o, a maggior ragione, del divorzio?       >> Vuoi conosce…

Celebrazione di matrimonio concordatario – Convivenza di almeno tre anni – Sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico

La convivenza “come coniugi”, quale elemento essenziale del “matrimonio-rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica…

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Prestazioni economiche

L’INAIL diffonde la circolare n. 45 del 13 ottobre 2017 “Legge 20 maggio 2016, n.76 – Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Prestazioni ec…

Mutamento del cognome – Provvedimento di autorizzazione

Il decreto del Capo dello Stato che autorizza al mutamento del cognome non è, di per sé, idoneo ad incidere sullo stato personale familiare e ciò, in quanto, con ogni evidenza, le questioni di stato c…

STATO CIVILE – Riconoscimento della cittadinanza italiana – Trascrizione atto di nascita di figlio minorenne

Ho riconosciuto la cittadinanza italiana jure sanguinis ad una cittadina discendente da ceppo italiano e che aveva preso la residenza presso il nostro Comune. La stessa ci ha portato il certificato di…