Stato civile
Categorie di approfondimento
IL CASO – Trasmissione atti dall’estero – Discordanza sulle generalità – Irrilevanza
È pervenuto a questo ufficio tramite Pec dal Consolato d’Italia a Zurigo un atto di nascita di una cittadina italiana, nostra residente Aire, e di un cittadino svizzero. Questa cittadina, secondo la n…
Adozione in casi particolari: madre non biologica da indicare nell’atto di nascita come secondo genitore
Ha ufficialmente due mamme anche la bambina nata con la fecondazione in vitro reciproca delle due donne: l’ufficiale dello stato civile deve indicare nel certificato di nascita la madre non biologica …
Coniugi stranieri: il giudice può pronunciare la separazione anche se il matrimonio estero non è trascritto in Italia
Il tribunale di Roma nella sentenza n. 20068 del 19 ottobre 2018 ha dichiarato la separazione personale tra un cittadino indiano e la moglie statunitense. Il tribunale ha rilevato che il matrimonio ce…
Modalità di redazione delle DAT e compiti dell’ufficiale di stato civile
Dopo aver spiegato in cosa consistono le DAT, stabilito i requisiti necessari per poterle predisporre che sono la maggiore età e la capacità di intendere e di volere, il comma 6 dell’art. 4 della legg…
Unioni di fatto – Convivente superstite e diritto di abitazione: l’interpello dell’Agenzia dell’Entrate
Il convivente di fatto superstite ha diritto di continuare ad abitare nella casa di proprietà del defunto, per 2 anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore, e comunque non oltre 5 anni, s…
XXXVIII Convegno Nazionale Anusca
In anteprima l’editoriale della Rivista “I Servizi Demografici n. 11/2018“ Abano Terme ospiterà dal 3 al 7 dicembre il Convegno Nazionale Anusca n. 38: già il numero non lascia insensibili, perché si…
IL CASO – Divorzio ai sensi art. 12 – Dichiarazioni da inserire nell’atto su richiesta delle parti – Limiti
Dovendo procedere ad un divorzio davanti all’USC ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 132/2014, convertito nella legge 162/2014, siamo stati richiesti di inserire nell’accordo le seguenti clausole:…
IL CASO – Neo cittadino italiano richiesta di trascrizione del secondo matrimonio – Provvedimenti
Un cittadino del Bangladesh ha acquistato la cittadinanza italiana nel 2017. In anagrafe era stato registrato il primo matrimonio avvenuto nel 1999 in Bangladesh. In data 6 giugno 2018 abbiamo ricevut…
IL CASO – Riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso – Limiti
Il sindaco intende procedere al riconoscimento di due bambini già riconosciuti alla nascita dalla madre che li ha partoriti. Dopo qualche anno dalla loro nascita anche la seconda madre vorrebbe ricono…
Trascrizione dei matrimoni e delle unioni civili dall’estero. La trascrizione dall’estero a pieno regime della legge 76/2016
L’emanazione ed entrata in vigore dei d.lgs. n. 5/2017 e n. 7/2017, entrambi del 19 gennaio 2017, segnarono il passaggio alla fase definitiva di applicazione della legge 76/2016: in particolare, il le…