IL CASO – Matrimonio all’estero – Regime patrimoniale opposto a quello previsto dal nostro ordinamento – Soluzione

Nel 2016 è stato trascritto nei ns. registri di stato civile un atto di matrimonio celebrato all’estero: sposo ns. residente, sposa residente all’estero e cittadina straniera. Ora gli sposi ci chiedon…

Statistiche annuali sulle cause di morte

Che cosa è Le statistiche annuali sulle cause di morte rappresentano la principale fonte esaustiva delle informazioni epidemiologiche del Paese. L’indagine ha una copertura totale e il suo campo di os…

RASSEGNA STAMPA – La convivenza di fatto non inciampa nel penale

Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Italia Oggi – 15/03/2019 Anche dopo la legge Cirinnà (n. 76/2016) non è punibile chi commet…

Conferimento della cittadinanza italiana – Richiesta di conservare il cognome acquisito in seguito al precedente matrimonio – Diritto – Sussiste

Sussiste il diritto di colei che chiede il conferito della cittadinanza italiana ex art. 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91/92, di indicare nella relativa istanza il cognome acquisito a seguito d…

IL CASO – Precedente rilascio di provvedimento di rifiuto – Convocazione dell’ufficiale di stato civile in giudizio

Nel luglio 2018 ho rilasciato due certificati di rifiuto alle pubblicazioni di matrimonio (di cui all’art. 98 del c.c.) per mancanza di nulla-osta al matrimonio (di cui all’art. 116 del c.c.) a due co…

Moduli standard multilingue e certificati validi in tutta Europa

Con la circolare n. 2 del 14 febbraio il Ministero dell’Interno fornisce alcune istruzioni relativamente all’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio del…

IL CASO – Atto proveniente dall’estero – Dati incompleti ma sufficienti

È pervenuto dall’Ambasciata di Oslo (Norvegia) un atto di matrimonio tra persone dello stesso sesso che noi trascriveremo come unione civile. Il problema sorge dal fatto che la certificazione trasmess…

Cittadino italiano nato all’estero: il cognome spettante secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea (2 parte)

Articolo tratto dalla Rivista “I Servizi Demografici n. 12/2018″ Le conseguenze per l’ufficiale di stato civile La sentenza di cui sopra della Corte di Giustizia è particolarmente rilevante per l’uff…

IL CASO – Affiliazione – Conseguenze sul cognome – Rilascio di certificazione

Abbiamo ricevuto da un cittadino italiano nato nel nostro Comune nel 7.8.1941 una richiesta di certificato di nascita con maternità e paternità. Verificato dal registri di nascita che lo stesso risult…

Cittadino italiano nato all’estero: il cognome spettante secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea (1 parte)

Articolo tratto dalla Rivista “I Servizi Demografici n. 12/2018″ La riflessione sul cognome spettante al cittadino italiano che nasce all’estero è stata provocata dalla necessità di rispondere ad un …