Anagrafe: esclusa la trascrizione dell’atto di filiazione di minori nati all’estero con maternità surrogata

Non può essere trascritto all’anagrafe l’atto con il quale un paese straniero riconosce il rapporto di filiazione con il genitore di intenzione del bambino avuto all’estero, con l’utero in affitto, da…

Lo scioglimento giudiziale dell’unione civile senza la preventiva manifestazione di volontà di fronte all’ufficiale di stato civile

Estratto dell’articolo di Renzo Calvigioni, Lo scioglimento giudiziale dell’unione civile senza la preventiva manifestazione di volontà di fronte all’ufficiale di stato civile, pubblicato sulla rivist…

Unioni civili: il regolamento UE per la tutela degli effetti patrimoniali

Il regolamento di esecuzione (UE) 2018/1990 della Commissione dell’11 dicembre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 dicembre 2018 n. L320, indica i moduli per la tutela…

IL CASO – Accordo di divorzio di coniuge impossibilitato a muoversi da casa

Ci è stato richiesto di fare un atto di divorzio da parte di una persona che è perfettamente in grado di intendere e di volere ma è impossibilitato a muoversi da casa e di firmare. Il figlio ne ha la …

IL CASO – Matrimonio di cittadina straniera – Applicazione dell’art. 89 c.c.

Un cittadino italiano residente in questo Comune vuole sposare una cittadina ucraina non residente in Italia, che da nulla osta emesso dal Consolato Generale d’Ucraina a Milano in data 14.1.2019 risul…

La disciplina del cognome: il silenzio del legislatore

In anteprima l’editoriale della Rivista “I Servizi Demografici n. 5/2019″ Qualche giorno fa, in occasione di un’iniziativa di formazione organizzata da Anusca, nel corso della quale, tra i tanti argo…

IL CASO – Cambiamento di cognome del genitore – Conseguenze sul cognome del figlio maggiorenne e possibili opzioni

È pervenuto a questo Ufficio un decreto di cambiamento di cognome di un nostro cittadino AIRE che ne chiede la trascrizione. È stato trascritto il decreto ed effettuata la relativa annotazione sull’at…

Le funzioni dell’ufficiale dello stato civile nel rispetto dei limiti normativi

Tratto dall’articolo di Renzo Calvigioni, Le funzioni dell’ufficiale dello stato civile nel rispetto dei limiti normativi? pubblicato sulla rivista I Servizi Demografici n. 3/2019, pag. 25 In merito…

IL CASO – Acquisto di cittadino di minore – Mancanza dell’atto di nascita

Nel caso di minore straniera, nata all’estero e che non dispone del proprio atto di nascita, convivente con il padre che ha acquistato la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9 della l. 5 febbraio…

IL CASO – Adozione di minore straniero divenuto maggiorenne – Acquisto della cittadinanza italiana

È pervenuta, per la trascrizione, una sentenza del Tribunale per i minorenni che dispone l’adozione ex art. 44, lettera b), legge 184/1983 di figlio, di cittadinanza straniera, del coniuge dell’istant…