I Demografici in prima linea e la formazione necessaria

In anteprima l’editoriale della Rivista “I Servizi Demografici n. 11/2019″ Da diversi anni assistiamo ad una crescita costante di competenze che vengono assegnate agli operatori dei Servizi Demografi…

L’attività di sportello: l’identificazione (2 parte)

Proseguiamo nell’analisi di una delle tematiche più importanti tra le attività di front-office svolte dall’operatore dei servizi demografici: l’identificazione, quale adempimento preliminare alla form…

Schema di decreto concernente la banca dati nazionale per la registrazione delle DAT

Il Consiglio di Stato (Sezione Consultiva per gli Atti Normativi) nell’adunanza di Sezione del 7 ottobre 2019, n. 2580 ha reso il parere sullo schema di decreto concernente la banca dati nazionale per…

IL CASO – Pubblicazione di matrimonio di iscritti Aire – Competenza

Due cittadini AIRE residenti a Seul Malesia sono ospiti di parenti presso il mio Comune. La sposa è iscritta all’AIRE del Comune vicino, lo sposo è iscritto all’AIRE di altro Comune. Si vogliono sposa…

Unioni civili e unioni di fatto – Costituzione mediante dichiarazione formale – Effetti legali derivanti dall’esternalizzazione formale dell’unione

Sia le unione civili che quelle di fatto si costituiscono entrambe mediante forme di esteriorizzazione formale: dichiarazione davanti ad un ufficiale di stato civile per le unioni civili; dichiarazion…

IL CASO – Decreto di cittadinanza – Generalità della donna con patronimico – Soluzioni

Ho ricevuto il giuramento e trascritto decreto di cittadinanza ad una cittadina ucraina; nel decreto è presente il nome + patronimico come risulta da atto di nascita. Nel passaporto ucraino ed in anag…

Ordinamento dello stato civile – Vidimazione registri in formato cartaceo anno 2020

La Prefettura di Avellino, con circolare del 24/9/2019 ricorda che anche per il prossimo anno, in attesa dell’emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dovrà disciplinare le…

Domanda di mutamento delle generalità – Cognome non appartenente al ceppo familiare dell’istante – Diniego dell’istanza – Illegittimità – Va affermata

La domanda di mutamento del cognome, oltre che per le cause tassative indicate dalla legge, può essere motivata anche da intenti soggettivi ed atipici, purché meritevoli di tutela e non contrastanti c…

Doppio cognome per i figli di coppia di madri

In merito alla questione del cognome, poiché l’art. 55, l. n. 184/1983, richiama la disciplina dell’art. 299 c.c., l’adottato che sia figlio naturale riconosciuto dai propri genitori dovrebbe anteporr…

Costituzione di fondo patrimoniale – Annotazione sull’atto di matrimonio – Necessaria ai fini dell’opponibilità ai terzi creditori

La costituzione del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 cod. civ. è soggetta alle disposizioni dell’art. 162 cod. civ., circa le forme delle convenzioni matrimoniali, ivi inclusa quella del quarto …