Testamento biologico

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato un videoforum per spiegare come redigere una DAT (la disposizione anticipata di trattamento) e fornire indicazioni pratiche ai cittadini in tema di t…

IL CASO – Richiesta di acquisto di cittadinanza italiana – Procedura ed adempimenti

Cittadino albanese nato in X il 10 dicembre 2000 da genitori albanese nessuno dei quali con regolare iscrizione anagrafica al momento della nascita. In data 10 gennaio 2001 il papà viene iscritto all’…

Libera circolazione dei cittadini – Moduli standard multilingue

Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha emanato la circolare n. 14 del 17 dicembre 2019, con cui fornisce istruzioni in merito alle verifiche dell’autenticità dei d…

IL CASO – Modalità di sottoscrizione delle DAT da parte di soggetti impossibilitati

In che modo i malati di Sla, impossibilitati a recarsi in comune e anche a sottoscrivere la dichiarazione, possono esercitare la Dat. Come si coordinano gli artt. 4 e 5 della legge? >> Leggi la…

Art. 89 d.P.R. n. 396/2000 – Cambio di cognome – Non costituisce situazione eccezionale – Istanza sostenuta da intenti soggettivi ed atipici – Va accolta

Dalla lettura dell’art. 89 del d.P.R. n. 396/2000 si evince che il cambio di cognome non ha carattere eccezionale, potendo essere richiesto non solo “perché ridicolo o vergognoso o perché rivela l’ori…

Il trattamento di esenzione da imposte per gli atti di trasferimento relativi a separazione e divorzio tra soggetti stranieri

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio concernente il trattamento di esenzione da imposte per gli atti di trasferimento relativi a separazione e divorzio tra soggetti stran…

L’imposta di bollo e l’ANPR. Un nuovo documento anagrafico: la visura (2 parte)

Pratica Destinatari Chiunque, con le limitazioni e le modalità previste dalle norme generali in materia di diritto di accesso e di diritto alla riservatezza, nonché dalle norme speciali che dettano sp…

IL CASO – Cognome della neo cittadina italiana

Ci perviene un decreto di acquisto della cittadinanza italiana da parte di una cittadina moldava in cui l’interessata è generalizzata con il cognome attuale (maritale del primo marito) con il quale è …

L’imposta di bollo e l’ANPR. Un nuovo documento anagrafico: la visura (1 parte)

Con il d.P.R. n. 126 del 2015, che aggiunge il comma 5 all’art. 35 del d.P.R. n. 223 del 1989, si introduce una nuova modalità di accesso ai dati anagrafici: la “visura”. È una disposizione totalmente…

DAT e fine vita

Riportiamo il comunicato stampa della Corte Costituzionale pubblicato in data 22 novembre 2019 ad oggetto: FINE VITA: QUANDO NON È PUNIBILE L’AIUTO AL SUICIDIO: “L’esigenza di garantire la legalità co…