Stato civile
Categorie di approfondimento
Modifica del nome o del cognome – Art. 89 d.P.R. n. 396 del 2000 – Potere discrezionale del Prefetto – Sussiste – Facoltà di “scegliere” il nome – Va esclusa
L’art. 89 del d.P.R. n. 396 del 2000 attribuisce al Prefetto un peculiare potere discrezionale, poiché attribuisce alla sua valutazione l’esame della sussistenza dei presupposti tali da giustificare l…
L’applicazione dell’imposta di bollo nello stato civile (1 parte)
Imposta di bollo e stato civile: due mondi paralleli che sono coesistiti per lungo tempo, quasi indipendentemente l’uno dall’altro, tranne rare e ben codificate eccezioni, fra le quali, una delle più …
Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS): rilascio nuova funzionalità
Il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 ha istituito il Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS), una cui componente è il Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni s…
Rilevazioni demografiche degli uffici comunali
L’Istat ha emanato la Circolare prot. gen. 0050234/20 del 9 gennaio 2020, avente ad oggetto: “Rilevazioni demografiche e sanitarie per l’anno 2020 – Attività di produzione statistica demografica degli…
Registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Nella G.U. n. 13 del 17 gennaio è stato pubblicato il D.M. n. 168 del 10 dicembre 2019, recante il Regolamento della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di …
IL CASO – Riconciliazione dei coniugi – Competenza
Si è presentato in ufficio un avvocato munito di procura da parte di due coniugi sposati in questo Comune in data 18.10.1980 (atto n. 442 a/1980 Comune P.) e separati con omologa separazione in data 2…
L’applicazione dell’imposta di bollo nell’autenticazione di copia (2 parte)
Pratica Destinatari La copia autentica, a norma dell’art. 18 comma 1 del d.P.R. n. 445/2000, può essere totale oppure parziale, per cui l’attestazione di conformità può riguardare la totalità del docu…
Atti di stato civile belgi
Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha emanato la circolare n. 1 del 14 gennaio 2020, relativa alle nuove modalità di rilascio degli atti di stato civile da parte …
IL CASO – DAT – Obbligo ricevimento
Si chiede se: 1) l’Ufficio Stato Civile del Comune sia perentoriamente obbligato a ritirare le DAT oppure un Comune può scegliere di procastinare il ritiro e di conseguenza l’attivazione del registro …
L’applicazione dell’imposta di bollo nell’autenticazione di copia (1 parte)
Nell’ambito dei Servizi demografici l’attività di autenticazione di copia coinvolge a pieno titolo la figura del funzionario incaricato dal Sindaco, in applicazione dell’art. 18 del d.P.R. n. 445/2000…