Stato civile
Categorie di approfondimento
Modifiche anagrafiche: chi cambia sesso può scegliersi il nome che vuole
La Cassazione con l’ordinanza n. 3877/2020 accoglie il ricorso, cassa la sentenza e ordina agli ufficiali dello stato civile competenti di disporre la rettifica del nome del richiedente come indicato …
IL CASO – Correzione atto di morte
Un nostro residente è deceduto nel nostro Comune. Lo stesso, al momento della morte, risultava coniugato con persona residente in altro Comune. L’agenzia di onoranze funebri e gli stessi parenti insis…
Disposizioni anticipate di trattamento: domande frequenti
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 g…
IL CASO – Trascrizione atto nascita Marocco
Un cittadino marocchino ha acquistato la cittadinanza italiana. Presenta per la trascrizione un estratto dell’atto di nascita, accettato dal Ministero ai fini della concessione della cittadinanza ital…
L’attività di sportello: legalizzazione degli atti
Per lungo tempo si è avuta l’errata convinzione che i dati anagrafici (facenti fede fino a prova contraria) ed il loro aggiornamento potessero prescindere da una rigorosa verifica degli stessi, al con…
IL CASO – Cognome da attribuire a minore in seguito ad adozione internazionale
Sono pervenute dal Tribunale per i minorenni due sentenze che dichiarano efficace in Italia il provvedimento di adozione peruviano di due fratelli minorenni. In queste sentenze, il Tribunale indicava …
L’attività di sportello: titolo di soggiorno ed iscrizione anagrafica degli stranieri
Proseguendo nell’analisi delle tematiche di maggiore rilevanza nelle attività di front-office anagrafico, un posto di assoluto rilievo è occupato dalla gestione anagrafica dei cittadini stranieri, con…
Banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha emanato la circolare n. 2 del 31 gennaio 2020, con cui fornisce istruzioni tecnico-operative per l’applicazione del D.M. 168…
L’applicazione dell’imposta di bollo nello stato civile (2 parte)
Pratica Data la numerosità delle risoluzioni relative ad atti e procedimenti di stato civile, si ritiene utile suddividere in macroargomenti l’analisi sul piano pratico delle varie casistiche, senza p…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il primo fascicolo dell’anno
In anteprima la video presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE Renzo Calvigioni ANTICIPAZIONE DEL SOMMARIO (FASCICOLO N. 1-2/2020) …