Stato civile
Categorie di approfondimento
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 5/2020
In anteprima la video presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE ANTICIPAZIONE DEL SOMMARIO (FASCICOLO N. 5/2020) EDITORIALE Nell’em…
Dichiarazione di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso (2 parte)
L’ufficiale dello stato civile è chiamato a decidere se possa ricevere una dichiarazione di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: occorre precisare che, in tale spec…
IL CASO – Cambiamento di cognome della mamma straniera da riportare nell’atto di nascita della figlia
Mi si è presentato questo caso, ovvero la richiesta del cambio del cognome della mamma (cittadina polacca residente nel mio Comune) su atto di nascita della figlia (nata in Italia). Quando la mamma ha…
Rettificazione in Italia dell’atto di nascita di un minore procreato mediante maternità surrogata
Dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004, dell’art. 18 del d.P.R. n. 396 del 2000 e dell’art. 65, …
La trascrizione del matrimonio same sex dall’estero e gli effetti nel nostro ordinamento
Due persone dello stesso sesso, delle quali una di cittadinanza italiana, che avevano contratto matrimonio all’estero, prima ancora dell’entrata in vigore della l. n. 76/2016, avevano chiesto la trasc…
IL CASO – Spostamento urna cineraria altra regione
Una cittadina ha in affido le ceneri del marito defunto con autorizzazione del precedente comune di residenza di altra regione presso la propria abitazione. La signora ha poi spostato la residenza pre…
DAT: trasmissione degli elenchi da parte dei Comuni
Il Decreto ministeriale del 10 dicembre 2019, che ha stabilito le modalità di raccolta delle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”…
Dichiarazione di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso (1 parte)
Non si deve confondere la problematica della trascrizione degli atti di nascita provenienti dall’estero, o degli atti di riconoscimento o di variazioni di atti di nascita già formati, nei quali i geni…
Rettifica atto di nascita di un minore nato in Italia con indicazione di due madri
Deve essere respinta la domanda di “rettificazione” dell’atto di nascita di un minore nato in Italia, mediante l’inserimento accanto al nominativo della madre biologica anche di quello della madre int…
Domanda di mutamento del cognome – Art. 89 DPR n. 396/2000 – Intenti soggettivi ed atipici – Ammissibilità – Va affermata
Ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. n. 396/2000, come sostituito dal D.P.R. n. 54 del 13 marzo 2012, la domanda di mutamento del cognome, oltre che sulle cause tassative indicate dalla legge, può essere …