Giudizio di divorzio promosso avanti al giudice italiano – Domande relative a minori residenti in Stato membro dell’U.E. – Giurisdizione del giudice straniero – Va affermata

Quando nel giudizio di divorzio introdotto innanzi al giudice italiano siano avanzate domande inerenti la responsabilità genitoriale ed il mantenimento di figli minori non residenti abitualmente in It…

Trascrizione di matrimonio celebrato all’estero

Il matrimonio può essere validamente celebrato all’estero sia con rito civile sia con altro rito purché valido per la legge dello Stato di celebrazione: l’atto debitamente tradotto e con le legalizzaz…

IL CASO – Riconoscimento del nascituro contenuto in un testamento – Procedura

Il 5 gennaio è nato un bambino figlio di padre che è deceduto prima della sua nascita. Il padre aveva in precedenza già preso accordi con questo Ufficio di stato civile per il riconoscimento del nasci…

IL CASO – Riconoscimento durante la minore età – Scelta del cognome da maggiorenne

Ufficiale di stato civile riceve una sentenza di riconoscimento paterno di un minore di età. Nel provvedimento giudiziale non è stata indicata alcuna disposizione in ordine all’attribuzione del cognom…

Decreto “Rilancio”: denunce di nascita e di morte

Segnaliamo di particolare interesse per gli operatori dei servizi demografici l’articolo 12 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto Rilancio) recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno…

Concessione della cittadinanza italiana

Per le persone che la legge individua quali possibili destinatarie delle disposizioni di acquisto della cittadinanza per concessione, ai sensi dell’art. 9 della legge sulla cittadinanza, sono richiest…

Separazione e divorzi – Negoziazione assistita – Accordo tra i coniugi – Trasferimenti immobiliari – Trascrizione dell’atto – Ulteriore autenticazione da parte di pubblico ufficiale competente

Il legislatore, nel disciplinare i poteri certificativi dell’avvocato nell’àmbito della negoziazione assistita delle separazioni e dei divorzi, ha fatto rinvio a quanto dispone in materia l’art. 5 del…

Dichiarazione di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso (3 parte)

Per completezza di informazione, è doveroso ricordare che gli atti di nascita e/o riconoscimento da genitori dello stesso sesso, formati dai Sindaci di alcuni Comuni, con grande risalto sui media, son…

Concessione della cittadinanza italiana

Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana se, dopo il matrimonio, risiede in Italia legalmente da almeno due anni oppure, se residente all’estero, dopo t…

IL CASO – Rettificazione o correzione di atto di stato civile

Un cittadino italiano jure sanguinis ha contratto matrimonio negli Stati Uniti. Quando ci ha portato l’atto, tradotto ed apostillato, si è accorto che lo stesso riporta il suo nome al contrario, nel s…